La filosofia, come molte discipline definite scienze non esatte, non è fatta di grandi scoperte o illuminazioni.Non è come il progresso scientifico, le cui rivoluzioni sono segnate alla base da quelli [...] abbiamo davanti agli occhi, per rifiutare i sensi in nome del vero Essere, principio lontano dalla materia. L’eleatismo si occuperà quattro rizòmata, radici, ovvero i quattro elementi (fuoco, acqua, aria e terra); in questo modo non c’è un principio ...
Leggi Tutto
In un saggio del 1923 dal titolo Ulysses, Order and Myth, a James Joyce e al suo Ulysses, T.S. Eliot attribuisce un’invenzione che aveva «l’importanza di una scoperta scientifica»: quella del metodo mitico. [...] enigmatici riferimenti alla passione di Cristo o al fuoco purificatore di Purgatorio XXVI, che lascia aperta una di Eliot), misterioso ma sereno approdo finale del viaggio attraverso la terra desolata. La prospettiva di guarigione raggiunta sul ...
Leggi Tutto
Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] , mettere a fuoco. Considerando che ci sono milioni di galassie, io credo che si possa parlare del fatto che esistano essere vivi in forma umana qui, su questo pianeta che chiamiamo Terra. Io lo trovo comunque commovente, per cui ho prestato il ...
Leggi Tutto
Le parole spesso prendono vita e percorrono strade che le portano ad assumere significati assai diversi da quelli di partenza. Così accade anche per il termine utilizzato per indicare il racconto della [...] ecco che quell’arto, che aveva osato dubitare, prende fuoco e cade a terra. Un monito per la mancanza di fede ovviamente ma Gesù. Queste narrazioni, infatti, non mettono in scena solo il ricordo del Figlio di Dio ma anche di chi lo circonda e lo segue ...
Leggi Tutto
[Leggi la prima parte]Il Sole, come ormai dovrebbe essere chiaro a molti, è un’inesauribile fonte di energia per gli abitanti del nostro pianeta: quando il Sole si spegnerà, per certo lo faremo anche noi. [...] . Non c’era traccia di carbone o fuoco. “Come cucinate?” chiesi. “Con il calore del Sole” disse mostrandomi il tubo attraverso cui N. Armaroli, Balzani V., Energia per l’astronave Terra, Zanichelli, Bologna 2017. Un breve dossier sulla fotosintesi ...
Leggi Tutto
«[…] Capite ora perché i libri sono odiati e temuti? Perché rivelano i pori sulla faccia della vita. La gente comoda vuole soltanto facce di luna piena, di cera, facce senza pori, senza peli, inespressive. [...] , dalla forza incredibile, finché fosse rimasto coi piedi sulla terra? Ma quando Anteo fu tenuto da Ercole sospeso nel vuoto normalità? Segue la legge e adempie al proprio lavoro di vigile delfuoco come suo padre e suo nonno prima di lui. È un ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
(sp. Tierra del Fuego) Vasto arcipelago (73.746 km2 con 251.000 ab. nel 2006) all’estremità S dell’America Meridionale (Capo Horn, il punto più a S del continente sudamericano si trova sul parallelo di 55°59′ lat. S), da cui è separato dallo...
Lago situato nella parte meridionale della Terra del Fuoco (595 km2; profondità max 919 m), di forma allungata da E a O, per la massima parte compreso in territorio argentino. Le sponde sono molto dirupate e in qualche punto a picco.