• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Chimica [5]
Medicina [3]
Chimica organica [3]
Biografie [2]
Farmacologia e terapia [2]
Biologia [1]

terpeni

Enciclopedia on line

Idrocarburi insaturi, aciclici o ciclici, di formula generale (C5H8)x, con x≥2, largamente diffusi, insieme ai loro derivati, nelle piante. Gli idrocarburi terpenici possono essere derivati formalmente [...] dovrebbero essere più propriamente chiamati terpenoidi, la cui denominazione segue quella relativa dei terpeni corrispondenti (monoterpenoidi, sesquiterpenoidi ecc.). Ai monoterpenoidi aciclici appartengono numerosi alcoli (citronellolo, geraniolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – IDROCARBURI INSATURI – MATERIE PLASTICHE – SESQUITERPENI – MONOCICLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terpeni (1)
Mostra Tutti

terpène

Enciclopedia on line

terpène Idrocarburo di formula generale (C5H8)n. I t. sono largamente presenti in diversi oli essenziali e resine naturali e possono essere considerati come prodotti di polimerizzazione dell'isoprene, [...] CH2=C(CH3)CH=CH2. Sono usati nell'industria farmaceutica, cosmetica e dei profumi, nella produzione delle materie plastiche e delle vernici ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – MATERIE PLASTICHE – POLIMERIZZAZIONE – OLI ESSENZIALI – IDROCARBURO

pinene

Enciclopedia on line

Terpene biciclico, di cui sono noti diversi isomeri. L’α-p., avente , è presente in molti oli essenziali, sia nelle due forme otticamente attive sia in quella inattiva. Il p. si ottiene distillando l’olio [...] di trementina e raccogliendo la frazione fra 150 e 160 °C; liquido oleoso, di odore caratteristico, che in aria resinifica lentamente; insolubile in acqua, solubile in alcol, etere ecc.; per riduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO METILENICO – ISOMERIZZAZIONE – OLI ESSENZIALI – DOPPIO LEGAME – OSSIDAZIONE

lupeolo

Enciclopedia on line

Terpene pentaciclico, C30H50O, presente nei semi di lupino e nel lattice di alcune piante della gomma; cristalli aghiformi, solubili in etere e in benzene, insolubili in acqua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: TERPENE – BENZENE – LATTICE – ETERE – ACQUA

APIOLO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'apiolo verde è l'olio etereo greggio del Petroselinum sativum, il prezzemolo comune. L'apiolo bianco è un terpene estratto dall'olio essenziale dei semi di prezzemolo. Hanno ambedue proprietà emmenagoghe. ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – EMMENAGOGHE – PREZZEMOLO – SATIVUM – TERPENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APIOLO (1)
Mostra Tutti

Wallach, Otto

Enciclopedia on line

Wallach, Otto Chimico (Königsberg 1847 - Gottinga 1931); prof. a Bonn (dal 1876) e a Gottinga (dal 1889). È noto per fondamentali ricerche sulla caratterizzazione e sulla struttura dei terpeni; i suoi lavori trovarono [...] ampia applicazione nell'industria dei profumi. Autore di Die Terpene und Campher (1909). Premio Nobel per la chimica nel 1910. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – KÖNIGSBERG – GOTTINGA – TERPENI – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wallach, Otto (1)
Mostra Tutti

glicirrizico, acido

Enciclopedia on line

Glicoside (detto anche glicirrizina o acido glicirizzinico), formula C42H62O16. È contenuto nelle radici di diverse specie di liquirizia e in altri vegetali (Myrrhis odorata, Iuglans ecc.); si ricava in [...] gelatinizzandosi. Per idrolisi si scinde in due molecole di acido glucuronico e una di acido glicirretico, terpene pentaciclico con formula C30H46O4. Sostanza amorfa, di sapore amaro, con azioni fisiologiche analoghe al desossicorticosterone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ACIDO GLUCURONICO – LIQUIRIZIA – GLICOSIDE – IDROLISI – TERPENE

CHIODO di garofano

Enciclopedia Italiana (1931)

È fornito da un albero della famiglia Mirtacee: Eugenia caryophyllata Thunb. (detto anche Jambosa aromatica Miq. o Caryphyllus aromaticus L.) delle isole Filippine e delle isole Molucche, coltivato in [...] di produzione. La droga si usa anche come spezie. Contiene il 18% di olio essenziale costituito dal miscuglio di un terpene, di eugenolo e di una canfora (canriofillina). L'essenza di garofani ha odore forte, sapore bruciante e azione anestetizzante ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIA CARYOPHYLLATA – OLIO ESSENZIALE – ISOLE MOLUCCHE – FILIPPINE – MIRTACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIODO di garofano (1)
Mostra Tutti

SABINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SABINA (lat. scient. Juniperus sabina L.) Fabrizio CORTESI Leonardo MANFREDI Arbusto o alberetto eretto, piramidale, molto ramificato, della famiglia Pinacee-Cupressee; i rami sono coperti da quattro [...] un tempo era assai comune per l'impiego della droga a scopo abortivo. L'olio essenziale di sabina è un terpene isomero dell'olio essenziale di trementina, possiede proprietà irritanti e venefiche. Ingerito provoca fenomeni congestizî a carico della ... Leggi Tutto

Levi, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giuseppe Levi Andrea Grignolio Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] dei cambiamenti strutturali delle uova di anfibi in seguito alla reazione infiammatoria dell’ovaio indotta da sostanze nocive (terpene), sia dello sviluppo del condrocranio nel feto umano per mezzo della ricostruzione plastica di Borns, un tema che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – ERNST WILHELM VON BRÜCKE – GIULIO CESARE DOGLIOTTI – ANTROPOLOGIA CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levi, Giuseppe (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
terpène
terpene terpène s. m. [dal ted. Terpen, tratto da Terpentinöl, comp. di Terpentin «trementina» e Öl «olio»]. – In chimica organica, nome generico di un gruppo di idrocarburi di formula generale (C5H8)n, presenti in olî essenziali e in resine...
terpènico
terpenico terpènico agg. [der. di terpene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che ha relazione con i terpeni: sostanze t., idrocarburi t., alcoli t., ecc. Resine t., prodotti ottenuti per polimerizzazione di terpeni, in partic. di due isomeri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali