• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Archeologia [14]
Storia [10]
Biografie [10]
Europa [9]
Arti visive [8]
Italia [7]
Geografia [3]
Architettura e urbanistica [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Geografia umana ed economica [2]

CARTAGINE

Enciclopedia Italiana (1931)

La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale. Cartagine punica. Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] siracusana, e in particolare di Anassilao signore di Reggio e Messina, e di Terillo tiranno di Imera discacciato da Terone signore di Agrigento e alleato di Gelone, mossero guerra a Gelone e lo affrontarono in battaglia campale presso Imera ricevendo ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE EMILIANO – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE NASICA – CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – FILIPPO II DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTAGINE (7)
Mostra Tutti

MOZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOZIA (v. vol. V, p. 249 e S 1970, p. 534) V. Tusa P. Moreno Lo scavo del tofet è proseguito fino al 1973. Un più attento esame del materiale ha permesso di [...] , La Rocca, Giuliano, Boardman), eventualmente il Nicomaco che avrebbe condotto al premio i cavalli di Senocrate, fratello di Terone di Agrigento, a Istmia nel 477 e alle Panatenee (Canciani); un guerriero addobbato per la danza pirrica (Yalouris ... Leggi Tutto

AGRIGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AGRIGENTO (v. vol. I, p. 148 e s 1970, p. 18) E. De Miro; R. M. Bonacasa Carra p. 148 e s 1970, p. 18). Periodo arcaico e classico. - In questi ultimi decenni [...] piani con camera chiusa, tempietto e obelisco terminale, tipo a cui è stata recentemente гісопdotta anche la c.d. Tomba di Terone, emergente nella zona. Bibl.: Scavi: E. De Miro, I recenti scavi sul poggetto di S. Nicola in Agrigento, in CronAStorArt ... Leggi Tutto

AGRIGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum) L. Rocchetti P. Mingazzini P. Mingazzini L. Rocchetti Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] la camera sepolcrale, e, sopra, da un tempietto prostilo tetrastilo destinato al culto del defunto; e la cosiddetta Tomba di Terone simile all'altra, su un podio di colonne ioniche, fuori le mura. Fra i principali monumenti imperiali va citato il ... Leggi Tutto

Olimpiadi, arte e cultura

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, arte e cultura Livio Toschi Arte e sport nell'antichità Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] in Sicilia durante la guerra del Peloponneso. Diversi tiranni, come Gerone di Siracusa (lodato da Pindaro nella I Olimpica), Terone di Agrigento (cui Pindaro dedicò la II e III Olimpica) e Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno, fecero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi, arte e cultura (2)
Mostra Tutti

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena Vincenzo Tusa Laura Buccino Dario Palermo Elimi di Vincenzo Tusa Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] ’altro aver costituito un momento fondamentale nella storia dei Sicani, con riflessi fino alla piena età storica, allorché Terone, conquistata la città sicana, scoprì il sepolcro del re cretese e ne restituì le ossa ai suoi conterranei. Ritroviamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche Nazarena Valenza Mele Laura Buccino Cuma di Nazarena Valenza Mele Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] espansionistica dei tiranni sicelioti, appoggiando i Cartaginesi e gli Etruschi, ma fu sconfitto da Gelone di Siracusa e Terone di Agrigento nella battaglia di Imera insieme ai Cartaginesi e al suocero Terillo, tiranno di Imera. Nel tentativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie Ernesto De Miro Adele Anna Amadio Giovanni Di Stefano Nicola Bonacasa Laura Buccino Dieter Mertens Agrigento di Ernesto De [...] ci hanno consegnato per ricostruire il quadro del governo interno teroniano. Delle opere pubbliche si conserva il ricordo (Diod. Templi. Notevole esempio è la cosiddetta “tomba di Terone”, ricostruibile con cuspide sommitale, podio quadrangolare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA (v. vol. vii, p. 257) E. De miro p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] a forma parallelepipeda a più piani con camera chiusa, cella e obelisco terminale, del tipo della vicina «Tomba di Terone». La situazione di popolamento della campagna varia durante il periodo romano. Villae maritimae erano sparse sulle coste dell ... Leggi Tutto

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] le serie degli Edoni e dei Bisalti; quelle delle città della penisola calcidica, molte delle quali notevolissime, di Acanto, di Terone, di Olinto, di Mende, di Potidea, e infine della Lega calcidica (sec. IV). Per ultimo le serie della regione dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali