BRICCIALDI, Giulio
**
Nacque a Temi il 2 marzo 1818 da Giovanni Battista e Margherita Santori. Da bambino iniziò lo studio del flauto con suo padre e alla morte di questo, volendo la famiglia avviarlo [...] dalla moglie, Rosa Prampolini di Siena, il B. morì a Firenze il 17 dic. 1881. Il 26 giugno 1904 il comune di Terni pose una lapide sulla casa che aveva abitato e intitolò al suo nome il civico istituto musicale.
Proclamato all'estero "il primo dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Joan) MARIA da Crema
Claudia Polo
Nacque presumibilmente a Crema tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Le notizie biografiche su questo liutista e compositore sono scarse e non sempre [...] , pp. VII-IX; L.-H. Moe, Le problème des barres de mesure, in Le luth et sa musique, Paris 1958, p. 266; G. Terni De Gregory, La musica a Crema, in Arch. stor. lombardo, XXXV (1959), p. 7; G. Thibault, La musique instrumentale au XVIe siècle: Italie ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] della moglie Filippa, avvenuta nel 1276, anche di Bominaco e Pratola Peligna. Possedeva però anche la terra di Luco presso Terni e perciò fu chiamato anche Oddone di Luco. Nominato nel 1265 vicario e capitano degli Abruzzi, visse successivamente come ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tommaso
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] nella 76ª campata del corridoio di Ponente del palazzo fiorentino degli Uffizi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Terni, Sezione di Orvieto, Riformagioni, 287, cc. 219r, 221v; Firenze, Bibl. nazionale, Manoscritti Passerini, 47, p. 106; Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Giovanni
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, sorella di Giovanni Gaetano, poi papa Niccolò III, nacque, probabilmente a Roma, forse nel terzo decennio [...] si hanno più notizie del M. in vita. Si ignorano luogo e data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Terni - Sezione di Orvieto, Fondo giudiziario, b. 1, f. 1 bis; Biblioteca apostolica Vaticana, Arch. di S. Maria in via Lata, cass. 300 ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Giovanni
Jürgen Petersohn
Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] tomba di G. G., in Rassegna d'arte, XVI (1916), pp. 38-42; A. Di Tommaso, Amelia nell'antichità e nel Medio Evo, Terni s.d. (circa 1931), pp. 45, 57, 61; C. Cansacchi, Famiglie nobili di Amelia ancora viventi: i conti Geraldini patrizi di Amelia, in ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 21 febbr. 1888 da Luigi e da Maria Tabanelli. Ancora giovanissimo cominciò a lavorare come bracciante agricolo ed altrettanto [...] costituente e ritornò alla Camera con le elezioni politiche del 18 apr. 1948, allorché venne eletto nel collegio di Terni nelle liste del Fronte democratico popolare con 32.179 voti di preferenza. Nelle successive elezioni del 1953 e del 1958 ...
Leggi Tutto
BOSDARI, Giovanni Battista
Bruno Di Porto
Nacque ad Ancona il 7 genn. 1848 da famiglia comitale, di lontana origine albanese, proveniente da Ragusa: il padre, Oscar, era cavaliere di Malta, la madre [...] , LVII, p. 144; S. Sapuppo Zanghi, La XV legislatura, Roma 1883, p. 107; T. Sarti, Il parlamento subalpino e italiano, Terni 1890, p. 159; D. Spadoni, Garibaldi e garibaldini nelle Marche, in Rivista marchigiana illustrata, IV (1907), pp. 281-293; D ...
Leggi Tutto
FERRACCIU, Nicolò
Sandra Pileri
Nato a Calangianus (Sassari) il 10 maggio 1815 da Antonio e Lucia Mossa, studiò giurisprudenza all'università di Sassari e si laureò nel 1836. Aggregato ben presto al [...] storia, in Periodico della Comunità montana, 3 (Gallura), maggio-giugno 1987, pp. 22-25; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, pp. 452 s.; A. Moscati, Iministri del Regno d'Italia, Salerno 1964, IV, pp. 358-369; A. Satta Branca ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Eugenio Vincenzo
Patrizia Mengarelli
Nato a Torino il 5 marzo 1815 da Stefano, guardia del corpo del re e poi ricevitore principale delle regie dogane di Torino, e da Clara Filippi, dopo [...] voci 1858-1860, a cura di E. Morelli, Bologna 1959, pp. 46, 51, 123; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale..., Terni 1890, p. 447; A. De Gubernatis, Diz. dei contemporanei italiani, Roma 1895, p. 373; E. Passamonti, La vertenza franco-sarda ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
ternano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...