Scipione, Annunziata. – Pittrice e scultrice italiana (Camerale di Tossicia, Teramo, 1928 - Azzinano di Tossicia, Teramo, 2018). Ritenuta tra i più significativi esponenti dell’arte naïf italiana ed erede [...] seconda metà degli anni Settanta, i suoi lavori, esposti nei decenni successivi in numerose personali tenutesi a Ascoli Piceno, Terni, Teramo, Spoleto, L'Aquila, Roma, Ravenna, sono presenti in collezioni pubbliche e private e in importanti musei di ...
Leggi Tutto
ANDREA da Faenza
**
Nato probabilmente verso la metà del secolo XV, se nella quaresima del 1489 era predicatore francescano a Suhnona, istituì in questa città un Monte frumentario e indusse la regina [...] di quello di pietà, i cui statuti furono da A. riveduti l'anno successivo. Nel 1490 da Spoleto era passato a Terni e vi aveva fondato un Monte del grano, riuscendo a togliere l'amministrazione di questo e del preesistente Monte di pietà al ...
Leggi Tutto
Bonelli, Franco. – Economista italiano (Saluzzo 1933 - Roma 2017). Laureato in Scienze politiche alla Sapienza di Roma (1956), assistente della cattedra di Storia moderna di R. Ciasca (1958), per il cui [...] . Una tappa dello sviluppo industriale in Italia (1971); Lo sviluppo di una grande impresa in Italia. La Terni dal 1884 al 1962 (1975); Il capitalismo italiano: linee generali d'interpretazione (1978); Acciaio per l'industrializzazione: contributi ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] allievo in matematica di P. Casati (ibid., p. 425). Dall'autunno del 1654 all'estate del 1658 fu a Terni, nel locale collegio gesuitico, come maestro del corso letterario.
A quanto sembra, il suo insegnamento fu particolarmente apprezzato, tanto ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] . Discreto e affidabile, raramente fu oggetto di contestazioni, di modo che, se si eccettua qualche attrito coi deputati dei collegi di Terni e Imola, poco o nulla turbò il disbrigo dei suoi affari che registrò più di un successo sia nella lotta alla ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Roma 1904 - Marmore 1984). Uno degli esponenti più inquieti del MIAR (Movimento italiano per l'architettura razionale), inizialmente legato alle eredità linguistiche novecentiste si [...] (1953) a Roma; carcere di Nuoro (1955); quartiere CEP a Treviso (1958); asilo nido a Canton Vesco (Ivrea, 1960). A Terni, città per la quale ha redatto, con W. Frankl (suo stretto collaboratore dal 1933), il piano regolatore (1957-63) ha realizzato ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] la sua opera. Anche dopo il suo trasferimento, comunque, il C. mantenne relazioni con la sua terra d'origine, lavorando a Terni e Foligno.
Tra le poche notizie biografiche del C. va registrato che nel 1803 aveva fatto domanda di esportare una statua ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] 1867, uscendone, il 22 ag. 1869, con le spalline di sottotenente; nel 1868 era rimasto orfano del padre. Destinato a Terni (allora alla frontiera con lo Stato pontificio), partecipò alla presa di Roma; ottenne poi (29 luglio 1871), una decorazione al ...
Leggi Tutto
ACCURSI, Michele (Michelangelo)
Enzo Piscitelli
Nacque a Roma nel 1802 da Cesare, oriundo di Bologna; laureatosi in giurisprudenza, fu "curiale" del Tribunale della Segnatura di giustizia. Già iscritto [...] di volontari che, aI comando del Sercognani, si spinse attraverso l'Umbria sulla strada di Roma.
Mentre le truppe sostavano a Terni, vi pubblicò, il 14 marzo 1831, un opuscolo dal titolo Declamazione di un libero romano alle provincie unite d'Italia ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] dell'azione per Roma al di fuori dei rigidi schemi mazziniani.
Invano Mazzini chiese al D. l'ordine di consegna delle armi di Terni, che non aveva potuto avere da Garibaldi. Era sorto intanto a Roma, subito dopo la partenza dei Francesi, il Centro d ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
ternano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...