DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] , compiuto a gruppi separati, per mare e per terra, da Chioggia a Ravenna e poi da Rimini per Urbino, Spoleto e Terni; il codice della Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., cl. XI, 67 (7351) conserva la descrizione del percorso, con la didascalia ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] poste sotto le finestre dei suoi appartamenti, e soprattutto Comuni dello Stato della Chiesa, come Castrocaro, Bertinoro, Terni, Terracina, Civita Castellana.
Questo bisogno di credito e la necessità di trasferire a Roma, attraverso grandi distanze ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] Indicem; S. Bonta, The uses of the sonata da chiesa, in Journal of the American Musicological Society, XXII (1969), pp. 54-84; C. Terni, G. F. a Firenze (1628-1633), in Paragone, XX (1969), 234, pp. 3-20; W. Kirkendale, L'aria di Fiorenza id est il ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] , satire e rappresentazioni teatrali. Il 3 giugno 1511 G. si dirigeva a Roma, dove giunse il 26 giugno passando per Ancona, Foligno e Terni. Il 25 luglio, ma con la data del 18, fu emanata una bolla che indiceva il concilio a Roma il 19 apr. 1512 ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] all'ideale unitario, tanto che la campagna del 1867 lo vide (ancora come capo di stato maggiore) occuparsi prima a Terni degli aspetti logistici della spedizione (e il contatto col Crispi gli garantiva un canale di comunicazione con U. Rattazzi ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] ., p. 371; G. Salciarini, La fine dei popolarismo in Umbria, ibid., p. 435; P. Chiappini, Le organizzazioni cattoliche a Terni durante il fascismo, ibidi, p. 438; A. Mancini, Ricordi di un perseguitato politico durante il fascismo, ibid., p: 442; A ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] via Bosio. Dietro richiesta di Mussolini, nel giugno 1932 lo scrittore firmò un contratto per un film sulle acciaierie di Terni, girato da Walter Ruttmann con il titolo Acciaio, il cui soggetto, dal titolo Gioca, Pietro!, fu tuttavia steso dal figlio ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] vicario generale imperiale Roberto di Castiglione e le truppe umbre del C. comandate da Ugo Novello furono sbaragliate presso Terni dal figlio dell'imperatore, il conte Riccardo di Chieti.
Tuttavia, nonostante questi insuccessi, il C. dall'inizio del ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] codici di cui tre autografi e il quarto copiato poco dopo la sua morte con pesanti interventi sull'originale. 1 terni ricorrenti nell'epistolario sono in parte quelli circolanti in più illustri raccolte umanistiche, in primo luogo l'amicizia e la ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] Colonna e Michelan-gelo, in L’uomo del concilio. Il cardinale Giovanni Morone…, a cura di R. Pancheri - D. Primerano, Terni 2009, pp. 83-101; M. Forcellino, Michelan-gelo, Vittoria Colonna, e gli “spirituali”, Roma 2009, ad ind.; P. Salvetto, Tullio ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
ternano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...