PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] Gardner a Piermatteo d’Amelia: una lezione di metodo, in Piermatteo d’Amelia e il Rinascimento nell’Umbria meridionale (catal., Terni - Amelia), a cura di V. Garibaldi - F.F. Mancini, Cinisello Balsamo 2009, pp. 21-35; R. Caracciolo, in Luca ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] messa a punto del tentativo del C. e della parte dei Campanella); R. Romeo, Cavour e il suo tempo (1842-1854), I-II, Bari 1977, ad Indicem;T. Sarti, IlParlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, ad vocem; Diz. del Risorgimento naz., II, ad vocem. ...
Leggi Tutto
MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] subalpino e nazionale: profili e cenni biografici di tutti i deputati e senatori e deputati eletti e creati dal 1848 al 1890, Terni 1890, p. 253; A. Neri, Catalogo del Museo civico genovese del Risorgimento, Genova 1915, s.v.; R. Drago, Ricordi di un ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada de' Medici), Lavinio
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito del conte Girolamo Spada e di Giulia de’ Medici.
A dodici [...] in Versi inediti di Lavinio de’ Medici Spada, Bologna 1881, pp. 3-62; G. Natali, La famiglia dei conti Spada patrizia di Terni, di Pesaro, di San Marino e di Roma, Roma 1896, passim; D. Spadoni, I conti Spada nel Risorgimento italiano, Macerata 1910 ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Cesare
Emanuela Agostini
– Nacque a Treviso da Andrea Vitaliani Parpagiola e da tale Marianna nel 1824 (secondo Rasi, 1897) o attorno al 1830 (per gli atti ufficiali che lo dicono deceduto [...] Annunzi. Foglio delle inserzioni al n. 149, 26 giugno 1894, p. 1110.
V. Prinzivalli, Accademia filodrammatica romana. Memorie, Terni 1888; L. Rasi, I comici italiani. Biografia, bibliografia, iconografia, II, Firenze 1897, p. 689; N. Leonelli, Attori ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angelo
Manfredi Alberti
– Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti.
Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] tempo, a cura di P.L. Ballini, Firenze 2000, pp. 50, 52 s.; T. Sarti, Il parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 691; S. Salomone, La Sicilia intellettuale contemporanea. Dizionario bio-bibliografico, Catania 1913, pp. 324 s.; A. Malatesta ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] parlamentare, pp. 72-104; II, Diz. dei deputati, p. 150. Infine si vedano T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 501; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, p. 18 ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Francesco Antonio
Giuseppina Lupi
– Figlio primogenito di Pietro e di Anna Maria Sodano nacque a Stella Cilento, presso Salerno, il 19 ott. 1811.
La famiglia di origine, di possidenti terrieri [...] , Diz. stor. biografico degli illustri e benemeriti salernitani con appendici, indici, ritratti, Salerno 1937, pp. 77, 174; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, pp. 648 s.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v. (E. Michel). ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] della Società veneta per imprese e costruzioni pubbliche, poi della Società anonima degli altiforni, fonderie e acciaierie di Terni, dal LUZZATTI, Luigi messo in rapporto con A. de Rothschild), E. Cantoni (titolare dell'omonimo cotonificio), A. Rossi ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] quell'anno sposò Maria Conti, vedova del conte Giulio Pichi, nata intorno al 1780, appartenente a ricca famiglia originaria di Terni. Dopo le nozze il poeta andò ad abitare in casa dei genitori della sposa, in un lussuoso appartamento di palazzo Poli ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
ternano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...