CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] dirigere la rivista Armi e politica, che venne soppressa all'inizio della guerra. Poi, chiamato alle armi, fu destinato a Terni, dove rimase lungo tempo. Il 13 maggio 1916 al teatro Argentina di Roma fu rappresentata La maschera e il volto (Milano ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] di passare il Tevere, i fuggitivi furono intercettati, catturati e condotti prima nel carcere di Amelia e poi in quello di Terni. Pochi giorni dopo Strocchi era già libero e, successivamente a un brevissimo ritorno a casa, il 17 di quel mese si ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] il signore di Piombino Giacomo Appiano; con Paolo Orsini si impadronì poi di Rieti e di Castel di Pietro e costrinse Terni alla pace con Spoleto.
Chiamato in Toscana da Piero de' Medici e da Pandolfo Petrucci, partecipò ai loro tentativi contro ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] ).
Abbiamo ampia documentazione dell'intenso apostolato del L., che predicò e riscosse per la causa decime ed elemosine a Narni, Rieti, Terni, Tivoli e presso l'abbazia di Farfa in Sabina (cfr., per il 1456, i documenti citati in Cenci, p. 247); ma ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] in Ciociaria, in cui era stato probabilmente implicato, il fratello caduto. Ma il C. fu poi tratto in arresto a Terni il 20 febbr. 1854 per aver preso parte alla riorganizzazione del movimento patriottico: essendosi questo scisso tra l'ala mazzininna ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Carlo
Renzo Paolo Corritore
– Nacque a Viconago (oggi Cadegliano-Viconago), presso Varese, il 16 genn. 1846 da Angelo e da Giuseppina Mira.
Il padre era titolare di una piccola fornace per [...] . Molti, pertanto, furono i cantieri che lo videro impegnato: sulla linea Novara-Luino-Pino (inaugurata nel 1882); sulla Terni-L’Aquila e sulla Benevento-Campobasso (finite nel 1883); sulla Eboli-Reggio (soprattutto nelle tratte Eboli-Sicignano e ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] Levi per le Assicurazioni generali, G. Palese per l'Austria assicuratrice, G. Mondolfo del Nuovo stabilimento e G. Terni della Società Assicuratrice: sempre confermato, restò in carica sino agli ultimi giorni di vita.
Intanto si affermava anche come ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] In seguito alla convenzione di Ancona del 26 marzo, che poneva fine alla rivoluzione bolognese, la "Vanguardia" si sciolse a Terni. Il G., insieme con molti altri rivoluzionari (tra i quali il generale in capo C. Zucchi, capo battaglione e maggiore ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] esami a Roma erano in gran parte fondate. Tuttavia nel 1784 P. A. Basili riprendeva con virulenza la polemica, pubblicando a Terni una Lettera... in risposta alla critica dell'esame fatto dalla signora M.R.C., in cui confutava le accuse del Capalti ...
Leggi Tutto
MARRADI, Giovanni
Gianluca Corradi
– Nacque a Livorno il 21 sett. 1852 da Benedetto e da Chiara Fiorini, modesti commercianti originari di Empoli. Dopo le scuole elementari proseguì gli studi all’istituto [...] avesse conseguito la laurea, e tenne le sue prime lezioni presso il ginnasio comunale di Ceccano (Frosinone), per passare a Terni nel 1879. In quell’anno pubblicò – sotto lo pseudonimo di G.M. Labronio – la raccolta Canzoni moderne (edita a Bologna ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
ternano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...