TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] venne creata [...]. Il buon Toeplitz (buono per modo di dire) è serenissimo e sorride placidamente alle sgrammaticature di Terni» (Archivio storico Intesa Sanpaolo, BCI, Carte Joel, Rossi a Joel, 13 agosto 1904; Confalonieri, 1980, p. 318). Qualche ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] tributi, nell’esercizio delle proprie prerogative ancorché disponesse di pochi «fanti». Saggio nel comporre le controversie confinarie insorte tra Terni e Spoleto, non lo fu altrettanto quando – alla morte, il 18 agosto, di Paolo IV, nel timore di un ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] grandi imprese, tanto americane quanto europee, sino a ipotizzare una possibile intesa con lo storico nemico, il gruppo Odero-Terni-Orlando. La complessa trattativa però si bloccò all’inizio del 1908, per l’atteggiamento degli inglesi che alzarono il ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] dell'Avanti! per l'istituzione di una commissione parlamentare d'inchiesta sulle forniture di corazze, prodotte dalla Terni, alle navi della regia marina. In occasione delle elezioni politiche del novembre 1904 ne sollecitò la candidatura ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] Giuliano Gondi), mettendo a tacere l’opposizione del precedente vescovo Ventura Bufalini, trasferito nello stesso anno alla sede di Terni (Benzoni, 2011, p. 17).
Il 17 aprile 1499 Vitelli fu nominato vescovo di Città di Castello. Il 30 maggio ...
Leggi Tutto
MATTIA da Salo
Dario Busolini
MATTIA da Salò (al secolo Paolo Bellintani). – Nacque a Gazzane (frazione di Roè Volciano, nel Bresciano) il 29 giugno 1535 da Bellintano Bellintani, esponente di una famiglia [...] . Nel 1582 fu eletto provinciale, senza tuttavia cessare l’attività di predicatore in tutta Italia: fu a Messina (1583), Terni e Perugia (1584), Venezia (1585), Vicenza e Verona. Nel capitolo generale del 1587 ottenne di nuovo la carica di definitore ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] diffuso sulla costa tirrenica della Toscana, il C. si assicurò proprietà in beni immobili e in titoli azionari (della Terni, della, Montecatini, della Romana Elettricità. della Valdarno, della Navigazione generale, dell'Ilva, dell'A.N.I.C., dell ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] 1930, pp. 216-218; G. Bergui, Le acque pubbliche, gli acquedotti di derivazione e le utilizzazioni idrauliche del territorio di Terni, Terni 1936, pp. 11, 16; L'opera del genio italiano all'estero, L.A. Maggiorotti, Gli architetti militari, II, Roma ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] di associare parenti alla propria bottega. Nel 1596 egli risulta lavorare alla regolazione delle acque del Velino, presso Terni (alla Cava Clementina della Marmora, come sarà chiamata in seguito), con Carlo e Alessandro Maderno; insieme con questi ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] fu tra i baroni chiamati da Federico a essere consiglieri di suo figlio Enrico Carl’Ottone, quando nella dieta di Terni del febbraio 1247, accingendosi a una nuova spedizione in Germania, lo nominò ad appena nove anni vicario imperiale di Sicilia ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
ternano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...