CARAFA, Bartolomeo
Arnold Esch
Nacque, in data ignota, da Andrea, capostipite del ramo dei Carafa della Spina, che durante i regni di Giovanna I e Carlo III faceva parte della corte reale; nel luglio [...] il papa si trasferì a Perugia e poi a Roma, il C. fu nominato podestà nella vicina Amelia e poi a Terni (novembre 1387 e dicembre 1388).
Ma il C. ottenne gli incarichi più importanti durante il pontificato del successore di Urbano VI, Bonifacio ...
Leggi Tutto
BARAZZUOLI, Augusto
Sergio Camerani
Nato a Monticiano (Siena) il 15ag. 1830,frequentò i corsi di giurisprudenza nell'università di Siena, ma nel 1848 interruppe gli studi per arruolarsi volontario, [...] . 267;A. De Gubematis, Dict. intern. des écrivains du jour,Florence 1891, ad vocem; T.Sarti, IlParlamento subalpino e nazionale, Terni 1893, ad vocem; La Nazione, XXXVIII,10-12 dic. 1896 (con numerosi riferimenti a necrologie di altri quotidiani); La ...
Leggi Tutto
ARMIROTTI, Valentino
Elsa Fubini
Nato a Sampierdarena nel 1844, fu dapprima operaio nello stabilimento Ansaldo; poi si trasferì a Milano, dove lavorò come fonditore di caratteri. Nel 1866 si arruolò [...] p. 287; F. Anzi, Il Partito Operaio Italiano (1882-1891), Milano 1933, pp. 38-39; G. Manacorda, Il movimento operaio italiano attraverso i suoi congressi, Roma 1953, pp. 158, 250, 252; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 62. ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] netto miglioramento congiunturale per la siderurgia italiana. Negli anni '80 il governo aveva deciso di dar vita, sostenendo la Terni di V. S. Breda, ad una moderna acciaieria che affrancasse l'industria bellica dal ricorso alle forniture straniere ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] il gruppo di comando. Nel 1919 quindi, dopo essere stato tra gli artefici dell’accordo raggiunto fra l’Ilva e la Terni, fu ancora una volta al fianco di Bondi nella scalata alla Bastogi, una società ex ferroviaria riconvertitasi, dopo il 1905, in ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] tra il 1831 e il 1832, e sulla chiesa di S. Venanzio a Camerino (1834-69). Degne di nota le architetture teatrali in Terni (1836-49), Rimini (1842-57) e Fano (1845-63).
Nel marzo 1833 il pontefice Gregorio XVI designò Poletti, in quell’anno nominato ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] a colloquio con il re Liutprando, che era giunto con l’esercito ai confini del ducato romano e stazionava a Terni. Liutprando era sinceramente cattolico e riconosceva il potere carismatico e l’autorità morale del papa successore dell’apostolo Pietro ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] in Italia: 1894-1906, I-III, Milano 1974-1976, ad ind., e da F. Bonelli, Lo sviluppo di una grande impresa in Italia. La Terni dal 1884 al 1962, Torino 1975, pp. 78 s., 83, 91; G. Mori, L’industria dell’acciaio in Italia, in Storia dell’Ansaldo, III ...
Leggi Tutto
NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] 1954 nel quadro della situazione e dello sviluppo degli impianti elettrici in Italia e di quelli propri della Soc. “Terni”, Roma 21 febbraio 1955; Un dispositivo per la esecuzione delle prove di rallentamento, in L’Energia elettrica, XXXII (1955 ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Giovanni Battista
Daniela Baldascini
– Nacque a Foligno, da cui il soprannome «il Folignate», nel 1606.
La data si desume da un documento del 1664, riguardante un progetto di affresco della [...] (appunti per una storia), in Istituto statale d’arte Gubbio 1959-1989, Gubbio 1992, p. 43; L. Barroero, La pittura a Terni e nell’Umbria meridionale nel XVII secolo, in L. Barroero et al., La pittura nell’Umbria meridionale dal Trecento al Novecento ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
ternano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...