LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] Il Nuovo Torrazzo (Crema), 20 maggio 1955; A. Bombelli, I pittori cremaschi dal 1400 ad oggi, Milano 1957, pp. 123-127; W. Terni de Gregory, Il testamento di G.B. L. pittore cremasco, in Arch. stor. lombardo, LXXXIV (1957), pp. 419-423; F. Arisi, Il ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] a Bologna. In quel periodo svolse anche un'intensa attività di predicatore in molte altre città, e specialmente a Terni. Eletto papa (1740), il Lambertini lo volle a Roma sulla cattedra di sacre scritture nell'Archiginnasio della Sapienza, vacante ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] tentativo di aggregare ìnsieme giovani operai e studenti.
Il 13 dic. 1908 egli partecipò al convegno organizzato a Terni dalla Società della Gioventù cattolica italiana (GCI), in occasione della fondazione del locale circolo giovanile "Studio e arte ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] 1453 dato che un vecchio documento d'archivio riferito dal Lanzi (La cappella "Paradisi" nella chiesa di S. Francesco in Terni,Perugia 1909, p. 13) dava 1353. La decorazione, a parte la volta distrutta da molto tempo dove forse erano raffigurati ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vicino
Alexander Koller
ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] scelto, Simone Moschini, 66, 68; Arch. di Stato di Roma, Deposito Santacroce, Y.592; Arch. di Stato di Terni, Notarile Collestatte in Terni, 447; 585,; Arch. di Stato di Viterbo, Comunale Bagnaia, Atti vari, b. 1; Notarile Acquapendente, 7, 43 ...
Leggi Tutto
BERARDO
Maria Grazia Mara
Di famiglia fiorentina - "nobilissima gente progenito Florentiac urbis", dice Giovanni grammatico nel prologo al Regesto di Farfa di Gregorio di Catino - resse per nove anni [...] B. a dare "dominium castellorum non laicis eminentibus, sed humillimis et maxime monachis". B. giurò il 5 giugno 1090 a Terni, ove i monaci gli si erano fatti incontro; fu eletto abate, quindi giunse a Farfa ove prese possesso dell'abbazia. Èassai ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] l’apostolato ospedaliero, ma astenendosi dall’istituire un’associazione confessionale e collaborando con la contessa Ginevra Terni de Gregory.
Scelta dalla Santa Sede a sostituire Giustiniani Bandini dal dicembre 1917, come presidente dell ...
Leggi Tutto
CASANA, Severino
Giorgio Rochat
Nacque il 23 ott. 1842 a Torino, secondogenito del barone Giuseppe Alessandro e di Teresa Cobianchi. Si laureò in ingegneria industriale e lavorò dal 1864 al 1869 alla [...] garanzie di un buon impiego delle somme concesse (erano i tempi dello scandalo delle commesse della marina alle acciaierie Terni). I governi Fortis e Sonnino (1905-06) concessero alcuni leggeri aumenti, poi Giolitti prese l'iniziativa costituendo nel ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Adamo
Anna Maria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] di trovare molti compagni e di ricevere istruzioni per la campagna garibaldina nell'Agro romano. Dietro vaghe segnalazioni, raggiunse Terni, dove era stato stabilito l'ufficio d'arruolamento di una legione di volontari che fu chiamata "romana". Il F ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Carlo
Renzo De Felice
Nacque a Roma nel 1777 da famiglia benestante, e, compiuti gli studi giuridici alla Sapienza, si avviò alla carriera legale. Sin dal 1798-99, durante la prima Repubblica [...] , l'A. vi fu inviato sia dal collegio di Albano (per il quale optò il 9 giugno 1848), sia da quelli di Iesi e di Terni.
Del Consiglio dei deputati fu una delle figure di primo piano; non solo fu tra i più assidui, ma vi si distinse anche in più ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
ternano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...