GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] proprietà Viezzoli (Genova), che successivamente fu ricondotto da Zeri (1963, p. 32) nel catalogo del Maestro della Dormitio di Terni. Quest'ultimo (ibid., p. 43) aggiunse ancora al corpus proposto da Longhi una Crocifissione e una Dormitio Virginis ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] dei carbonari di Trastevere, partecipò all’organizzazione del tentativo insurrezionale del 12 febbraio 1831 e si recò a Terni insieme a Michele Accursi per convincere il generale Giuseppe Sercognani a puntare con le sue truppe rivoluzionarie sulla ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] a rimettere un Medici, secondo il desiderio del papa, a capo della città.
Con l'esercito imperiale il C. era a Terni nell'agosto, di dove passando per Spoleto si portò all'assedio di. Firenze. Qui nel dicembre, dopo l'acquisto da parte imperiale ...
Leggi Tutto
SERCOGNANI, Giuseppe
Piero Del Negro
– Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti.
Primogenito e unico figlio maschio della [...] per continuare la [sua] marcia sulle rive del Tevere» (ibid., p. 207). Il 25 pose il suo quartiere generale a Terni; quel giorno stesso i pontifici furono battuti in una scaramuccia a Magliano Sabino. L’8 marzo Sercognani attaccò con duemila uomini e ...
Leggi Tutto
MORMINA PENNA, Francesco
Giovanni Schininà
MORMINA PENNA, Francesco. – Nacque a Scicli (Ragusa) il 1° agosto 1860 dal barone Ignazio Mormina Papaleo e da Innocenza Penna.
Appartenente a una famiglia [...] 1896; R… mazziniana o r… borghese?, Chiaravalle 1897; G. Mazzini, I doveri verso la famiglia, a cura di F. M. P., Terni 1897; Giuliano l’Apostata e l’ultima reazione pagana, Bologna 1901; La questione economica secondo Giuseppe Mazzini, Roma 1905; L ...
Leggi Tutto
TRENTA, Filippo
Alviera Bussotti
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 aprile del 1731. Ultimo di quattro fratelli, a undici anni ricevette gli ordini minori. Il fratello Antonio divenne parroco di Marrano [...] monsignor F. T., Foligno 1791; Regolamenti atti a stabilire e conservare il buon ordine nel Pontificio pio conservatorio di Terni, Terni 1791; Canto alla Beata Vergine, a cura di M. Faloci Pulignani, Foligno 1889.
Fonti e bibliografia
La Biblioteca ...
Leggi Tutto
MURATTI, Giusto
Luca Giuseppe Manenti
– Nacque a Trieste il 3 febbraio 1846 da Giuseppe, avvocato di origini lombarde, e da Giuseppina Peroch, friulana di Romans.
Ultimo di quattro figli, frequentò [...] dell’Agro romano. Raggiunta la meta, fu tra coloro che, su direttive del Centro d’insurrezione, si congiunsero a Terni con Enrico e Giovanni Cairoli, in procinto di intervenire nella città papalina per dare man forte alla rivolta progettata da ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] dal Romanticismo all’Unità d’Italia, in F.F. Mancini - C. Zappia, Arte in Umbria nell’Ottocento (catal., Foligno - Perugia - Orvieto - Terni - Spoleto - Città di Castello, 2006-07), Cinisello Balsamo 2006, pp. 146-149; Ead., M. P., in F. Boco - A.C ...
Leggi Tutto
AGNIFILI, Amico
Edith Pàsztor
Nacque a Roccadimezzo in Abruzzo nell'ultimo decennio del Trecento da famiglia di modeste origini, che per merito suo acquistò tanta importanza da diventare una delle prime [...] dell'Aquila, fino a quando, per sua rinuncia, il nipote Francesco, già referendario della Segnatura a Roma, poi governatore di Rieti e Terni, gli successe sulla cattedra aquilana il 31 marzo 1472, morendo l'8 ag. 1476.
Riavuta il 20 ag. 1476 la sede ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] alla battaglia di Custoza nel 1866. In seguito, fu in servizio a Crema, dove nel 1868 sposò la nobildonna Caterina Terni de Gregory, con la quale ebbe tre figli: Alberto (1868-1948), il primogenito, fu un noto mineralogista, professore all’Università ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
ternano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...