MORETTINI, Alessandro
Enrico Alleva
MORETTINI, Alessandro. – Nacque il 27 aprile 1887, a Montefalco, in provincia di Perugia, da Angelino, possidente, e da Maria Silvestri.
Si laureò nel 1910 in scienze [...] in coltivazioni erbacee nel 1922.
Il 1° ottobre 1923 sposò Cecilia olivelli, nel comune di Acquasparta, in provincia di Terni, dove, l’anno seguente, nacque il primogenito Antonio, che da adulto intraprese la carriera medica. Sempre nel 1923, avendo ...
Leggi Tutto
ARLOTTA, Enrico
Gaspare De Caro
Nacque l'11 sett. 1851 a Portici, da famiglia dell'alta borghesia napoletana. Partecipò dapprima all'attività commerciale della ditta Minasi e Arlotta, quindi si dedicò [...] favoriva, contro l'interesse dell'erario, le speculazioni di alcuni fomitori privati, in particolar modo delle Acciaierie di Terni.
Basandosi sui dati forniti dall'A. nella relazione sullo stato di previsione della spesa del ministero della Marina ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] a 8: particolarmente interessanti, per la comprensione della dialettica interni, al fascismo, quelli sulla prima attività del C. (Terni, Siracusa, Carrara, Messina), sul contratto dei marmisti di Carrara del 1932, e gli articoli, discorsi e relazioni ...
Leggi Tutto
TASSI, Matteo
Francesco Santaniello
– Nacque ad Assisi il 6 ottobre 1831 da Giuseppe; non si conosce il nome della madre.
All’età di dieci anni il padre lo iscrisse al collegio della Sapienza a Perugia. [...] , a cura di F. Boco - A.C. Ponti, Marsciano 2006, pp. 365-371; Arte in Umbria nell’Ottocento (catal. Perugia, Foligno, Orvieto, Terni), a cura di F.F. Mancini - C. Zappia, Cinisello Balsamo 2006, pp. 16, 159 s., 163 s., 175-177, 212; Il paesaggio ...
Leggi Tutto
COZZI, Giuseppe
Giorgio Fiori
Nacque a Piacenza il 21 nov. 1671 da Benedetto, falegname, e da Angela Maria Contini. Fu architetto piuttosto noto ai suoi tempi perché operò anche fuori dell'ambito provinciale. [...] il Mensi (1899), ma anche per precisi raffronti stilistici con l'unica opera sicuramente del C., il palazzo dei conti Terni de Gregory a Crema, iniziato su suo progetto nel 1711 e quasi totalmente realizzato sulla base dei suoi disegni. Certo è ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] e di ripetuti turbamenti del mercato italiano dei valori industriali. Nel '17 tentava l'ingresso nel consiglio d'amministrazione della Terni; tra il '17 e il '18 cercava di ottenere i pacchetti di controllo della maggiore società finanziaria italiana ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] forte attrazione sui giovani, molti dei quali iniziò alla ricerca. Fra i tanti che lavorarono sotto la sua guida vanno ricordati T. Terni, O.M. Olivo, L. Bucciante, E. Malan, S. Luria, G.C. Dogliotti, E. Delorenzi, C. Fazio, E. Slavich, H. Meyer, R ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] del C. a L. Beccadelli, pubblicate recentemente dal Marani. Cagionevole di salute fin dal periodo tridentino, si ammalò di nuovo a Terni e vi morì il 22 aprile 1570.
Del C. resta, come si è detto, il grosso nucleo di corrispondenza pubblicato prima ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] uffici di governo al servizio di papa Urbano VIII: tra il 1623 e il 1624 fu governatore di Cesena, quindi di Terni (1625) e vicelegato di Avignone dal 1637 al 1645. Secondo quanto riferisce lo storico tardosettecentesco Nicola Ratti, egli mirava alla ...
Leggi Tutto
IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Rinaldo, detto Rinaldo o Rainaldo da Calvi
Rossella Faraglia
Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1475: il padre Pancrazio, pittore, si era sposato intorno al 1470; [...] stanza o di passaggio. Pittori del Cinquecento in area umbra, in La pittura nell'Umbria meridionale dal Trecento al Novecento, Terni 1994, pp. 59 s.; S. Santolini, Una nuova figura di artista umbro della fine del Quattrocento: Pancrazio Jacovetti da ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
ternano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...