OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] della siderurgia a ciclo integrale, in Studi storici, XXXVII (1996), 1, pp. 145-190; R. Ranieri - M. Marmottini, La Terni durante la gestione O. (1965-1975): i mercati, gli impianti e le strategie aziendali, in Uomini economia cultura: saggi in onore ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Giovanni Francesco
Massino Carlo Giannini
NEGRONI, Giovanni Francesco. – Nacque a Genova il 3 ottobre 1629 dal senatore genovese Giambattista e da Placida Gentile.
Nulla si conosce dei suoi [...] a ricoprire una lunga serie di uffici di governo nelle città e province dello Stato ecclesiastico: governatore di Terni (1658), vicelegato di Romagna (1661), governatore di Jesi (1663), Orvieto (1664), Spoleto (1665), della Campagna (1666) e di ...
Leggi Tutto
STASSANO, Ernesto Antonio Pietro
Giovanni Paoloni
– Nacque a Napoli, nel quartiere Avvocata, il 26 maggio 1859, da Nicola, architetto, e da Clorinda Valente.
Studiò presso l’Accademia militare di Torino, [...] proporre la creazione di un istituto per effettuare su di essi prove chimico-fisiche. Divenuto capitano nel 1886, fu destinato a Terni, presso la fabbrica d’armi, e successivamente a Roma, presso la direzione d’artiglieria (M. Balbi - G. Bruzzone, in ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] , cit., pp. CXXXVI-CLV). Il papa lo ricevette in udienza il 19 giugno, ma non accettò la sua rinunzia al vescovado di Terni che Tizzani però mantenne di fronte alle sollecitazioni del celebre padre Ventura, allora in pieno favore presso Pio IX, e del ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] per incorporazione nella Società degli alti forni fonderie e acciaierie di Terni (SAFFAT), dando vita alla Terni società per l’industria e l’elettricità (Società Terni). Di qui gli investimenti significativi operati nel settore della produzione di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] referendario di Segnatura (1633) e fu, per alcuni anni, impiegato nell'amministrazione periferica dello Stato della Chiesa, come governatore di Terni (1636-37), di Sabina (1637), di Norcia (1637-38) e di Todi (1638-39). Si trattava di un passaggio ...
Leggi Tutto
OCCORSIO, Vittorio
Eugenio Occorsio
OCCORSIO, Vittorio. – Nacque a Roma il 9 aprile 1929, terzo dei cinque figli di Alfredo, dirigente industriale, e di Olga Jannace, da pochi anni trasferitisi nella [...] di uditore al palazzo di Giustizia di Roma, nel 1957 fu assegnato al Tribunale di Frosinone. Nel 1959 divenne pretore a Terni, dove rimase fino al 1964, quando entrò nella Procura di Roma come sostituto procuratore. Il suo primo incarico fu nella ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] consigliere dell'Ilva nel luglio 1918, si trovò anche a mediare, pochi mesi dopo, l'ennesimo scontro tra Bondi e la Terni di Odero. In seguito, un altro consigliere, L. Mazzotti Biancinelli, dichiarò che il F. nel 1917 aveva sostenuto Bondi nella sua ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] sulle quali si era di più investito. Del trust facevano parte la Società degli alti forni fonderie e acciaierie di Terni (Società Terni), l’Elba, la Siderurgica di Savona, la Ligure metallurgica, le Ferriere italiane e l’Ilva, ovvero la società che ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] Tito Schipa. Dopo una tournée ad Alessandria d’Egitto, nel 1910 si produsse a Forlì, I puritani (Giorgio), e poi a Terni, Carmen (Escamillo). Nel 1911 fu Nevers negli Ugonotti a Bergamo; nel 1912 cantò La fanciulla del West al Verdi di Trieste ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
ternano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...