MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] Id., Memorie di un vecchio carbonaro ravegnano, a cura di T. Casini, Roma 1898, ad ind.; F. Liverani, Lettera al card. M., Terni 1861; Id., Seconda lettera al card. M., s.l. 1861 (la risposta risentita del M. in La Civiltà cattolica, s. 4, XII [1861 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] (1798-1799), Milano 1971, ad Indicem; A. Cretoni, Roma giacobina, Roma 1971, ad Indicem; E. Martinoli, Cronistoria narnense, Terni 1987, p. 572; U. Santi, Spoleto nell'età rivoluzionaria. Il dipartimento del Clitunno, in U. Santi - E. Fortunato ...
Leggi Tutto
ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] per violino solista, archi e pianoforte, ibid. 1944), G. Savagnone (Concerto in do maggiore per violino e orchestra, Roma 1944), M. Terni (Deuxième Sonate pour piano et violon, Milano 1947) e G. F. Ghedini (Concerto per violino e orchestra d'archi Il ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] delle prime brevi sintesi biografiche – di T. Sarti, Il parlamento subalpino e nazionale. Profili e cenni biografici, Terni 1890, ad vocem, e A. Malatesta, Enciclopedia biografica e bibliografica italiana, XLIII, Ministri, deputati, senatori dal 1848 ...
Leggi Tutto
Vedi AMELIA dell'anno: 1958 - 1994
AMELIA (v. vol.I, p. 317)
D. Monacchi
Frustuli di ceramica d'impasto buccheroide rinvenuti nel centro cittadino di A. suggeriscono un insediamento protourbano attestatosi [...] di Amelia nel contesto urbanistico antico, in AnnPerugia, XXIII, 1985-86, pp. 197-224; ead., Note sulla stipe votiva di Grotta Bella (Terni), in StEtr, LIV, I986à pp. 75-99; AA.VV., Il volto di Germanico. A proposito del restauro di un bronzo, Roma ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] nella chiesa di S. Domenico, tra la fine del sec. XVII e gli inizi del XVIII fu collocata una tela di Maffeo Catalli da Terni raffigurante l'episodio.
Fonti e Bibl.: Cronaca della città di Perugia... nota col nome di diario del Graziani, a cura di A ...
Leggi Tutto
MEMMO, Andrea
Susanna Pasquali
– Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] -Palermo 1914, pp. 125-159; G. Memmo, Raccolta di opere, documenti e manoscritti riguardanti la storia della casa Memmo, Terni 1928; T. Bertelè, Il palazzo degli Ambasciatori di Venezia a Costantinopoli e le sue antiche memorie, Bologna 1932, pp. 293 ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] della stampa periodica italiana, Lecce 1890, pp. 108, 642; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale. Profili e cenni biografici, Terni 1890, pp. 57-58; Storia del 27° Reggimento Fanteria, Firenze 1892, pp. 57, 74; G. Bandi, I Mille (Da Genova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apprezzato come ingegnere, ma poco stimato dalla critica per le sue scelte stilistiche, [...] ’edificio. La decisione di affidare a Michelangelo il completamento del palazzo viene vissuta dal Sangallo come un tradimento. Colpito da malattia mentre attende alla regolamentazione della cascata delle Marmore, muore a Terni pochi mesi dopo (1546). ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] A. Brunialti, Annuario biogr. universale, Torino 1886-87, III, pp. 260-264; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, pp. 547-549; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v. (L. Rangoni Machiavelli); G. Casati, Diz. degli scrittori ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
ternano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...