MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] ’ che, arrivati da alcuni mesi alla guida dell’Ilva, dopo avere estromesso dal gruppo di comando del trust siderurgico Terni-Ilva gli industriali Attilio Odero e Giuseppe Orlando, vicini alla Commerciale, si stavano ora muovendo – forse con il ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] ambienti finanziari italiani, tanto che A. Rossi ne caldeggiò presso V. S. Breda la nomina ad amministratore delegato della Terni in un momento difficile dell'azienda a metà degli anni Novanta (raccomandazione che non ebbe esito per l'opposizione di ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] nei Pagliacci in uno spettacolo per le truppe.
Tornato in Italia, si arruolò; fu destinato prima a Roma e poi a Terni, ma nel 1917 fu richiesto dall’Opéra di Parigi per spettacoli organizzati a beneficio delle vittime della guerra e delle truppe, per ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] fu donata dagli eredi al conservatorio di Genova, mentre la maggior parte delle fonti autografe è nell'Archivio di Stato di Terni - Sezione di Orvieto.
Nonostante il M. si sia strenuamente battuto per la nobilitazione e per l'autonomia estetica della ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] , il modellato tenue e sintetico, si animano di pittorica leggerezza e di intima passione.
I due monumenti sepolcrali di Amelia (Terni), al vescovo Giovanni Geraldini nel duomo (1455) ed ai coniugi Matteo ed Elisabetta Geraldini in S. Francesco (1477 ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] integrale delle classi giovanili.
Il 22 dicembre 1955 Onesti sposò la ventisettenne Gabriella Rinchiusi, di famiglia originaria di Terni. Dall’unione il 6 gennaio 1958 nacque Massimo. La moglie morì nel 1994, il figlio nel 2010.
Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] (chiesa del Centro di rieducazione giovanile di Casal del Marmo; S. Maria Regina Mundi, Roma; basilica di S. Francesco, Terni; S. Agostino, Rieti; santuario della Madonna dell'Arco, Napoli; basilica di S. Giorgio, La Valletta, Malta; chiesa della ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] per provarlo. Di questi temi discusse con il prefetto dell'Archivio Vaticano, F. Contelori, del quale sarebbe uscita a Terni postuma (1657) una Mathildis Comitissae genealogia. Pare che questo carteggio gli procurasse dei fastidi; c'era tuttavia chi ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] sostenere la regina di Napoli. Rinsaldata la sua autorità romana, si allontanò dalla città e occupò, in breve tempo, Narni, Terni e Orte. Tuttavia, sul finire del dicembre 1415, si pose agli stipendi dell’antipapa Giovanni XXIII.
Nel corso del 1416 ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] Gruppi di disegni preparatori per il ciclo si trovano presso la Galleria nazionale d’arte moderna, l’Archivio storico di Terni, e nel Fondo Lanciani della Biblioteca di archeologia e storia dell’arte a Roma.
Nel 1866 Serafini Fracassini ricevette la ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
ternano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...