La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente di carbonato di calcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva [...] serve ancora per tante costruzioni monumentali nella Roma antica, medievale e moderna. Pure molto adoperato è il tufo calcare di Terni, detto spugna delle Marmore perché prodotto dal Velino sui lati della cascata. Un calcare pure di origine chimica è ...
Leggi Tutto
Il carburo (o acetiluro) di calcio è uno di quei carburi metallici che si decompongono per azione dell'acqua con la formazione d'idrocarburi, ed è tra essi il più importante dal punto di vista tecnico. [...] carico raggiungerebbe circa il doppio di tale ultima cifra. Nel 1929 è entrato in funzione il grandioso impianto della Società Terni con forni di 16.000 kw., completamente modernizzato (fig. 8). In tale anno anche la Società elettrochimica del Toce ...
Leggi Tutto
METEORITI (anche aeroliti, uranoliti, bolidi)
Luigi COLOMBA
Luigi COLOMBA
*
S'indicano con questo nome quei corpi minerali che provengono dagli spazî cosmici.
In tempi passati, e ancora recentemente [...] 1886; Aussa (Valle dell'Isonzo, Gorizia) 1908; Borgo S. Donnino (Fidenza) 1808; Cereseto (Alessandria) 1840; Collescipoli (Terni) 1890; Girgenti 1853; Monte Milone (Pollenza, Macerata) 1846; Motta de' Conti (Vercelli) 1868; Orvinio (Rieti) 1872 ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] ; Continentalmare di Navigazione; Sovitalmare di Navigazione; Sidermar; Sirm.
Siderurgia: Finsider: Italsider; Dalmine; Terni; Cementir; ATB; CMF; Cimi; Innocenti Santeustacchio; Italimpianti; Morteo Soprefin; Ponteggi Dalmine; Deriver; Tubi ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] a una traduzione della Nuova Atlantide di Fr. Bacon (trad. libera con una premessa del M., prefazione di G. Gentile, Terni 1937): «La lettura […] meraviglia per il numero di provvedimenti statali che sono immaginati nel 1622 e che in gran parte ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] di governo, spirituale e temporale: tra 1529 e 1532 amministrò la diocesi di Soana, nel 1528 fu nominato governatore di Coldiscepoli (Terni) e nel 1534 passò a Tivoli con lo stesso incarico.
Trascorsa a Mantova la primavera del 1529, il G. presenziò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] quattro giovani: Federico Cesi, marchese di Monticelli, Francesco Stelluti (1577-1652) di Fabriano, Anastasio de Filiis (1577-1608) di Terni e il medico nederlandese di fede cattolica Jan van Eck (1577-1620 ca.). Quest’ultimo, insieme a Cesi, che il ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] traente (secondo parte della giurisprudenza, autografa: App. Torino, 24.2.1997, in Banca borsa, 1998, II, 310; ma in senso contrario, Trib. Terni, 28.9.1999, in Giur. it., 2000, 1883; Trib. Torino, 26.10.1994, in Giur. it., 1995, I, 2, 164). È valido ...
Leggi Tutto
Football americano
Antonio Maggiora Vergano
Le origini
Il football, conosciuto in Italia come football americano e internazionalmente come American football per evitare confusione con il calcio (detto [...] più popolari negli Stati Uniti, poté contare su un vero campo da football americano a Castel Giorgio, in provincia di Terni.
Nel 1980 si disputò il primo campionato italiano a girone unico con Lupi Roma, Diavoli Milano, Tori Torino e Gladiatori ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] febbraio del 1522, per ricevere pochi mesi dopo dal Sacro Collegio la carica di governatore di Rieti, di Amelia e di Terni, della quale ultima aveva tenuto l'amministrazione vescovile dal maggio al dicembre del 1520. Quando alla fine d'agosto Adriano ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
ternano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...