FONTANA, Domenico
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato nel 1543 a Melide (Mili) sul lago di Lugano, morto nel 1607 a Napoli. La sua opera è collegata al periodo d' intensa attività edificatrice promossa [...] nel condurre acque a Civitavecchia, a Frascati, a Loreto, nel sistemare i corsi del Tevere ad Ostia, del Velino sopra Terni, dell'Aniene a Tivoli. Restaurò e riprese gli antichi acquedotti recanti l'acqua a Roma dal lago di Bracciano costituendo così ...
Leggi Tutto
FOLIGNO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Giuseppe LUGLI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città, dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 235 m. d'altezza [...] Fulginium fu città umbra, situata al 95° miglio della Via Flaminia, presso l'incrocio con un braccio secondario che passava per Terni e Spoleto e si dirigeva verso Perugia. La città antica non era nel sito dell'attuale, ma nei pressi della chiesa di ...
Leggi Tutto
. Sigla, dalle iniziali delle parole inglesi Allied Military Government, con la quale si indica il "Governo Militare Alleato" costituito dalle Nazioni Unite nei paesi da esse occupati durante il corso [...] trasferì la sua sede a Roma); 16 ottobre 1944, Teramo, Aquila, Chieti, Pescara, Rieti, Viterbo; 9 maggio 1945, Terni, Perugia, Ascoli Piceno, Macerata, Pesaro, Grosseto, Siena, Arezzo, Ancona (escluso il capoluogo); 18 giugno 1945, Firenze, Pisa ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Firenze nel 1420, morì a Pistoia il 4 ottobre 1497. Né in documenti coevi, né in epigrafi, né in quadri firmati il nome di Benozzo appare seguito dal cognome di Gozzoli, aggiunto soltanto [...] patria onorava.
B. fu mediocre pittore di tavole. Ne esistono di lui parecchie: a Narni una Madonna, un'altra a Terni e un'altra a Berlino; a Sermoneta, nella chiesa parrocchiale, rimane una Vergine in coro d'angeli, assai primitiva; nella galleria ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] ; L. Maroi, L'Università di Camerino, in Studium, XXII (1926); M. Mariani, L. Allevi, D. Aringoli, R. Romani, Guida di Camerino, Terni 1927; R. Romani, Il palazzo dei Varano a Camerino, in Rassegna marchigiana, VI (1927-28), pp. 374-84; L. Serra, L ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOOL o spirito di legno (fr. alcool méthylique, esprit de bois, méthanol, méthylène; ted. Methylalkohol o Methanol; ingl. methylalcohol; XXIII, p. 91)
Giulio NATTA
La produzione dell'alcool [...] ultimi anni, come risulta dai seguenti dati:
La potenzialità degli attuali impianti di Sinigo (Merano) e di Nera Montoro (Terni) raggiunge complessivamente le 40 tonnellate al giorno ponendo l'Italia tra i paesi di Europa che sono all'avanguardia in ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] relazioni con i centri dell'Etruria meridionale tirrenica (Vulci, Tarquinia e Caere), con Bologna, con l'area umbra (Terni), con la Corsica e soprattutto con la Sardegna, a cui andrà con ogni verosimiglianza imputata la trasmissione della tipologia ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] tradizione locale e la vita pubblicata da N. Dal Gal dicono che trascorse qualche tempo nel convento di Pantanelli, presso Terni. Il suo inserirsi in un ambiente di cultura francescana ha lasciato non poche tracce nelle laudi.
Il componimento Assai m ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] dello Stato della Chiesa alla propria famiglia. Il 21 ag. 1456 il B. fu fatto governatore delle città di Terni, Narni, Todi, Rieti e Orvieto, dei castelli di Stroncone, Collescipoli, Calvi nell'Umbria, Otricoli, dell'abbazia di Ferentillo di ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] dei cannoni Krupp.
Il successo era stato reso possibile dall'accordo del F. con G. Orlando, dirigente delle acciaierie Vickers-Terni, e dal sostegno della Banca commerciale, e, anche se poi esso fu offuscato dalle polemiche sul ritardo nella consegna ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
ternano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...