GHINOSI, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 4 dic. 1835, da Bernardino, veterinario e assistente alla cattedra di anatomia a Milano, e da Eugenia Crivellenti. Compì [...] I parlamentari mantovani dal 1848 al 1943, Gazoldo degli Ippoliti 1995, ad indicem; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 510; I periodici di Milano, I, 1860-1904, Milano 1956, ad indicem; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A ...
Leggi Tutto
CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù conte di
Guido Ratti
Nacque a Pinerolo il 28 ag. 1815 da Gaspare Giuseppe e da Teresa Crotti di Costigliole. Rimasto orfano nel 1816, e rimaritatasi la madre con [...] in Piemonte dal 1797 ai giorni nostri, IV, Torino 1892, pp. 44, 150; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale..., Terni 1890, p. 398; U. Santini, I deputati valdostani nel Parlamento subalpino (1848-1859), in Rassegna storica del Risorg., XVI ...
Leggi Tutto
CHIODO, Agostino
Piero Visani
Nato a Savona il 16 apr. 1791 da Vincenzo e Anna Maria Tagliafico, intraprese studi matematici e nel 1808 era aiutante del genio a La Spezia, addetto alla stesura dei piani [...] Mantova (nel luglio 18481 in Rassegna storica del Risorgimento, LV (1968), pp. 272-285; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 280; Enciclopedia militare, III, p. 15; Diz. del Risorg. naz., II, pp. 678 ss.; Enc. Ital., X, p ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Calogero Gabriele
Francesco Luigi Oddo
Nato a Messina il 30 apr. 1841, fu il figlio primogenito di Giovanni duca di Cesarò e marchese di Fiumedinisi - titoli che il C. ereditò - e [...] F. Paolo Perez; b.2 Qa, C.185: una lettera a G. La Lumia; cenni biografici in T. Sarti, Il Parl. subalp. e naz. …, Terni 1890, pp. 297 s.; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia ..., III, Palermo 1925, p. 7 ...
Leggi Tutto
MATTEI, Giacomo
Marco Severini
– Nacque a Barbara, presso Ancona, il 4 dic. 1813. Rampollo di una famiglia di recente nomina comitale, completati gli studi si dedicò all’attività commerciale e finanziaria. [...] liberale dopo l’Unità, a cura di M. Severini, Fano 2006, ad nomen; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale…, Terni 1890, p. 253; Enc. biografica e bibliogr. «Italiana», A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori d’Italia dal 1848 al 1922 ...
Leggi Tutto
APPIANO, Castello di
G. Bonsanti
Le rovine del castello di A. (ted. Schloss Hocheppan), in prov. di Bolzano, sorgono su uno sperone roccioso a S-O del capoluogo. I restauri, promossi da Rasmo a partire [...] München-Zürich 1972; B. Malknecht, Burgen, Schlösser und Ansitze in Eppan, Bolzano [1980], pp. 49-54; W. Pippke, I. Pallhuber, Südtirol, Köln 1981, pp. 200-204; R. Donati, Castelli del Trentino e Alto Adige, Narni-Terni 1983, pp. 121-123.G. Bonsanti ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] , i Colonna, i Savelli, i Frangipane, i Caetani dominavano nell’Agro; i Prefetti di Vico su Civitavecchia, Viterbo, Corneto, Terni; i da Varano su Camerino; i Montefeltro su Urbino e Cagli; i Malatesta su Rimini, Pesaro, Fermo, Senigallia, Ancona ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] risultati con tossine, si deve tentare, benché dia mediocrissimi risultati, come l'ablazione precoce dei bubboni che il Terni e altri raccomandano. Il siero antipestoso, ottenuto trattando animali con colture di bacilli uccisi (metodo di W.M ...
Leggi Tutto
GAS NATURALE
Fabio Catino
Inquadramento e orizzonti del settore. Mercato internazionale e infrastrutture di trasporto. L’Unione Europea e L’Italia. Bibliografia. Sitografia
Inquadramento e orizzonti [...] superando la Russia (tab. 2). Con una produzione (728,3 Gm3, 2014) sufficiente ormai a coprire oltre il 95% dei consumi in terni (759,4 Gm3, che nel 2014 hanno costituito il 22,7% dei consumi mondiali), in grado di fornire gas al consumo sul mercato ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] le tre Venezie fra loro; nel Centro, di estendere la Toscana e il Lazio, rispettivamente, sulle province umbre di Perugia e Terni, e di formare una grande r. medio-adriatica, dalle Marche al Molise; nel Sud, di assorbire nella Campania e nella Puglia ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
ternano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...