VALERI, Silvestro
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 31 dicembre 1814, da Girolamo e da Teresa Senesi.
Tra la fine degli anni Venti e l’inizio del decennio successivo frequentò l’Accademia di [...] europea (catal., Genova), a cura di F. Mazzocca, Milano 2005, pp. 139, 260; Arte in Umbria nell’Ottocento (catal., Perugia-Terni-Foligno-Orvieto-Spoleto-Città di Castello), a cura di F.F. Mancini - C. Zappia, Cinisello Balsamo 2006, pp. 112 s., 130 ...
Leggi Tutto
PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] Finanze, al ministero dei Lavori pubblici, alla Commissione superiore metrica. Fece parte delle commissioni d’inchiesta sulle acciaierie di Terni e per la sistemazione del Lungotevere a Roma. Fu insignito della Gran croce della Corona d’Italia, della ...
Leggi Tutto
MARAZIO, Annibale
Daniela Adorni
Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] del Piemonte e d'Italia nelle tredici legislature del Regno, Roma 1880, pp. 519 s.; Id., Il Parlamento subalpino e nazionale…, Terni 1890, pp. 619 s.; G. Biagi, Chi è? Annuario biogr. italiano, Roma 1908, pp. 163 s.; Enc. biografica e bibliografica ...
Leggi Tutto
SINEO, Riccardo
Frédéric Ieva
SINEO, Riccardo. – Nacque a Sale, nell’Alessandrino, il 30 aprile 1805 da Sebastiano e da Paolina Vigliotti.
Ebbe un fratello, Giuseppe Gioacchino, morto appena nato, e [...] Il Parlamento subalpino e nazionale. Profili e cenni biografici di tutti i deputati e senatori eletti o creati dal 1848 al 1890, Terni 1890, pp. 881 s.; [E. Pinchia], Emilio Sineo. Ricordo, Roma 1898; C. Arnò, Il 1847 in Piemonte. Lettere inedite di ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] e Stati ital. nel Risorg., Torino 1962, pp. 672, 681-683, 691, 702, 825, 827; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e naz., Terni 1890, p. 177; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 422; Encicl. militare, II, Milano 1928, p. 467; Diz ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] Rylands library, XXXIV,1 (1951), pp. 46 n. 1, ss nn. I C 2; A. Ghinato, Apostolato religioso e sociale in S. Giacomo della Marca a Terni,in Archivum Francisc. Hist., XLIX (1956), p. 121, n. ii; A. Teetaert, in Dict. du droit can., II, coll. 212-213. ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, pp. 204, 265. Si vedano, infine, A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, s.v., e T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, sub voce. ...
Leggi Tutto
GORINI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano il 12 sett. 1824. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il G. compì regolarmente gli studi inferiori e si iscrisse poi alla facoltà di giurisprudenza [...] 117, 170; L.L. Barberis, Dal moto di Milano del febbraio 1853 all'impresa di Sapri, in L'emigrazione politica in Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857, III, Modena 1957, ad indicem; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, sub voce. ...
Leggi Tutto
BIRAGO di Vische, Carlo Emanuele
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 16 ag. 1797, terzogenito del marchese Enrico, investito nel gennaio 1791 del feudo di Vische, e di Luigia figlia del conte Francesco [...] ,La Chiesa in Piemonte dal 1797 ai giorni nostri, Torino 1889-1892, IV, p. 242; T. Sarti,IlParlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 133; T. Canella,Don Giacomo Margotti, in Guida della stampa periodica italiana…, Lecce 1896, p. 698; A. Manno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’espansione economico-politica e militare delle potenze europee, oltre che di Stati [...] con navi che costano 25 milioni l’una. Decisiva è l’azione statale nella creazione delle grandi acciaierie di Terni, volute da Brin per ragioni militari, e la politica protezionistica adottata dal governo italiano, altrettanto determinante nella ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
ternano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...