STEFANO
François Bougard
– Patrizio e duca di Roma di lingua greca, visse nell’VIII secolo, al tempo di papa Zaccaria (741-752), come attesta la notizia biografica (redatta probabilmente all’epoca) [...] .
Si ignora però il ruolo di Stefano nella fase successiva, e non è nota la sua presenza, nella primavera del 742, a Terni, quando il re stipulò alla presenza di papa Zaccaria una pace ventennale con il ducatus Romanus.
La morte di Gregorio III (28 ...
Leggi Tutto
COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] di cinque grandi stabilimenti (gli arsenali di Napoli e Venezia e le fabbriche d'armi di Genova, Gardone e Terni). Essa fu valutata positivamente da Giolitti, ma non ebbe esito. Al XIX congresso nazionale della Lega delle cooperative (Milano ...
Leggi Tutto
BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] documento rimastoci è una indicazione bibliografica: La Galleria dantesca,riproduzione di XXVII grandi quadri dipinti a finto arazzo…, Terni 1912. Per queste tele fu pubblicato anche un commento: La Divina Commedia compendiata nella parte narrativa e ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] in genere considerata attendibile, F. si ritirò nel monastero da lui fondato di S. Pietro in Valle presso Ferentillo (prov. di Terni) in Umbria. Nulla si sa della sua vita in questo monastero, né sono noti i motivi che spinsero il figlio a ribellarsi ...
Leggi Tutto
STELLA, Giorgio
Giovanna Petti Balbi
– Secondo le indicazioni da lui stesso fornite, nacque forse attorno al 1370; racconta infatti di aver tenuto a mente quanto deciso in una riunione svoltasi nel [...] di una casa. Anche a Genova gli Stella abitarono in case di loro proprietà e nel 1411, vivente ancora Francesco, i «terni fratres» fecero erigere nel chiostro della chiesa di S. Domenico la tomba di famiglia, di cui sopravvive un’iscrizione in versi ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Massimo Miglio
Nacque da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile, forse con notevole approssimazione, al secondo decennio del sec. XV; fu fratello di Giovan Battista [...] del pontefice, nominato nel frattempo governatore di Rieti in luogo del C., che aveva rinunciato anche al governatorato di Terni (Ibid, f 145v).
Pochissime invece le notizie sull'attività come rettore, tranne che per la nomina di Martin Filetico ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Annibale
Roberto Ligia
Nacque a Roma il 23 apr. 1864 da Giulio Cesare e da Virginia Vasselli. Si laureò in lettere nel 1888 e in giurisprudenza nel 1889, ma prima ancora, a soli venti anni, [...] . Fu presente nel 1892 a una riunione dei delegati dell'Associazione romana e dei rappresentanti delle consimili unioni di Terni, Firenze e Napoli, tenuta a Perugia in occasione della commemorazione del senatore S. Jacini.
Nei mesi di giugno e ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Domenico Antonio
Costanza Tantillo
Scarsissime sono le notizie pervenuteci sulla vita e l'opera di questo frate minore conventuale, nato a Rocca Sinibalda, in Sabina, nella seconda metà del [...] : Il trionfo della fede cattolica (Foligno 1706); S. Orsola vergine e martire (Perugia 1707); La beata Lucia di Narni (Terni 1711); Il tempio della grazia (Roma 1723).
Del G. ci sono pervenute anche diverse composizioni manoscritte: nel Civico Museo ...
Leggi Tutto
BRICCIALDI, Giulio
**
Nacque a Temi il 2 marzo 1818 da Giovanni Battista e Margherita Santori. Da bambino iniziò lo studio del flauto con suo padre e alla morte di questo, volendo la famiglia avviarlo [...] dalla moglie, Rosa Prampolini di Siena, il B. morì a Firenze il 17 dic. 1881. Il 26 giugno 1904 il comune di Terni pose una lapide sulla casa che aveva abitato e intitolò al suo nome il civico istituto musicale.
Proclamato all'estero "il primo dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Joan) MARIA da Crema
Claudia Polo
Nacque presumibilmente a Crema tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Le notizie biografiche su questo liutista e compositore sono scarse e non sempre [...] , pp. VII-IX; L.-H. Moe, Le problème des barres de mesure, in Le luth et sa musique, Paris 1958, p. 266; G. Terni De Gregory, La musica a Crema, in Arch. stor. lombardo, XXXV (1959), p. 7; G. Thibault, La musique instrumentale au XVIe siècle: Italie ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
ternano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...