Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] , si estende ben al di fuori dei limiti regionali, raccordandosi, per l’appunto, all’Umbria sud-orientale (zone di Terni, Spoleto, Foligno) e all’area maceratese-fermana delle Marche, con le quali viene di solito raggruppata, nel quadro dei dialetti ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] lamine magnetiche al silicio sono ancora oggi uno dei più importanti prodotti della siderurgia. Le acciaierie di Terni ne producono duecentomila tonnellate all'anno.
L'importanza del silicio nella metallurgia favorì lo sviluppo di metodi efficaci ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] , per un tempo illimitato. In autunno, ancora, Sessa fu incaricato di pacificare le città di Narni (23 ottobre) e di Terni (4-11 novembre) e presenziò quale testimone alla presa di possesso di Viterbo da parte dell’Albornoz (14 dicembre). Nella tarda ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] ’partito garibaldino’, che l’iniziativa dell’insurrezione dovesse partire da Roma: «Mio pensiero – gli scriveva il 28 ottobre 1867 da Terni – è che Garibaldi non faccia alcun atto politico, e pensi alla guerra. Solo nel caso che ci turbino la nostra ...
Leggi Tutto
PRATESI, Mario
Jole Soldateschi
PRATESI, Mario. – Nacque a Santa Fiora, sul versante grossetano del monte Amiata, l’11 novembre 1842, da Igino, cancelliere comunale oriundo di Marradi (Firenze), e da [...] iniziò così una carriera scolastica che lo costrinse a frequenti trasferimenti attraverso sedi (Viterbo dal novembre 1873, Terni dal gennaio 1877, Reggio Calabria dal novembre 1880) sistematicamente descritte nelle lettere agli amici come selvagge e ...
Leggi Tutto
SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso
Alessandro Volpone
– Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] analisi ambientale di Firenze, l’Istituto di ecologia e idrologia forestale di Cosenza e l’Istituto di agroselvicoltura di Porano (Terni). Dal 1983 al 1989 diresse l’Istituto nazionale della nutrizione di Roma. Dal 1995, fece parte della Commissione ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] romano; della Passio s. (A)emiliani (di Trevi, prov. Perugia: BHL 107); della Passio s. Secundi (di Amelia, prov. Terni: BHL 7560); della Passio s. Paulini episcopi (di Lucca: BHL 6555). Brutalmente letterale la ripresa che effettua delle opere del ...
Leggi Tutto
Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] di finzione Acciaio (1933), da un soggetto di Luigi Pirandello, le cui scene girate dal vero nelle acciaierie di Terni sono un importante documento dei processi di lavorazione. Nel 1937 Ruttmann, ormai cineasta ufficiale del regime nazista, replicò l ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] ilari, ora mesti, ora placidamente sereni, a seconda dei siti trascelti».
Oltremodo predilette, tra questi (Venezia, Chioggia, Terni, Subiaco, Pozzuoli, Napoli, Capri, Amalfi, Salerno, Paestum, ma anche scorci egiziani eseguiti in loco nei primi mesi ...
Leggi Tutto
MURENA, Carlo
Sabina Carbonara Pompei
– Nacque nella fortezza di Collalto (oggi Collalto Sabino) il 16 luglio 1713 da Giuseppe e da Dorotea Rolli.
Si dedicò inizialmente agli studi umanistici che poi [...] di progettare la «mola» della città, mentre nel 1754 si dedicò al disegno dell’altare e del tabernacolo del duomo di Terni nonché, come perito del marchese Frangipane, a una relazione sull’emissario del lago di Nemi (Fea, 1820). Nel 1755 partecipò a ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
ternano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...