ALLIEVI, Antonio
Anna Cirone
Nato a Segrano (Greco Milanese) il 28 febbr. 1824, da famiglia contadina, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Pavia. Insegnò privatamente a Milano filosofia [...] di Stato degli Affari Esteri del Regno di Sardegna, Roma 1947, I, p. 48; E. Piscitelli, Figure di grandi banchieri italiani: A. A., in Bancaria, XIII (1957), pp. 1032-1036; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, pp. 40 s. ...
Leggi Tutto
DI BLASIO, Scipione
Stefano Caviglia
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 26 ott. 1834 da Francesco Saverio e Isabella Vincelli. Compiuti i primi studi nella città natale, frequentò il collegio Sannitico [...] Masciotta, Il Molise dalle origini ai nostri giorni, Cava dei Tirreni 1952, IV, pp. 95 ss.; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, pp. 397 s.; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940, I, pp. 362 s. ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] idriche sono state impiantate da principio là dove erano cascate d'acqua appariscenti e importanti; così al Niagara, a Tivoli, a Terni, ecc. Indi sono stati utilizzati quei tronchi di fiume dove una sufficiente portata d'acqua va unita a una pendenza ...
Leggi Tutto
LOTTO (dal fr. lot, che a sua volta deriva dal franco lot "parte toccata in sorte"; ted. Los)
Albino Uggè
Il lotto consiste in un giuoco di sorte nel quale la vincita si fa dipendere dalla comparsa di [...] , a 52,5 volte la posta per l'estratto determinato, a 250,5 volte la posta per l'ambo, a 4250 volte la posta per il terno, a 60.000 volte la posta per la quaterna. Non è ammesso il giuoco sulla sorte di cinquina, benché le estrazioni siano di 5 su 90 ...
Leggi Tutto
. È una parte dell'aritmetica, la quale specialmente si prefigge di contare gli aggruppamenti di varia specie, che si possono formare con dati oggetti o con simboli di essi. È sussidiaria a diverse teorie [...] combinazioni a due a due, o a tre a tre, o a quattro a quattro, o a cinque a cinque, cioè gli ambi o i terni o le quaterne o le cinquine possibili, sono rispettivamente
vale a dire rispettivamente 4005, 117.480, 2.555.190, 43.949.268.
I numeri interi ...
Leggi Tutto
VARANO, da
Giuseppe CASTELLANI
*
Si ha certa notizia, in documenti del 1231, 1239, 1242, di un Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono - che diede origine alla famiglia Accoramboni - e di [...] Camerino, in Rass. march. per le arti, ecc., agosto-settembre 1928; D. Aringoli, I Da V., in Guida di Camerino, Terni 1927; Di Crollalanza, dizionario storico-blasonico, Pisa 1886; M. Santoni, Della zecca e delle monete di Camerino, Firenze 1875; B ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] Arcidiocesi Ortodossa, sul Padre Nostro a Perugia; a questo seguono i convegni nazionali a Viterbo (2003) sulle Beatitudini, a Terni (2007) in preparazione dell’Assemblea Ecumenica Europea di Sibiu e a Siracusa (2010) sulla figura di Paolo78, sempre ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] oltre a Perugia, centri come Città di Castello, Umbertide, Gubbio), la sezione sudorientale (varietà di Foligno, Spoleto, Terni), la sezione sud-occidentale o orvietana, sostanzialmente affine al perugino, perciò si può parlare anche di bipartizione ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] a macchia di leopardo e a fianco di distretti che ancora riescono a competere nei rispettivi settori – la chimica verde a Terni, la manifattura che evolve verso l’automotive e l’aerospazio, l’agroalimentare che va verso l’eccellenza, il cachemire di ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] di armamento. Gli incentivi statali, dunque, all'impianto e al rapido potenziamento di stabilimenti siderurgici e meccanici a Terni, Napoli, Venezia e la legge Boselli a favore della marina mercantile del 1885 fecero dello Stato uno dei principali ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
ternano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...