ANGENNES, Alessandro Vincenzo Ludovico Reminiac marchese d'
Gianni Sofri
Discendente da una famiglia di antica nobiltà francese, stabilitasi in Italia nel sec. XVII, nacque a Torino il 9 giugno 1781 [...] 1888, pp. 45, 53, 161, 326; IV, ibid. 1892, p. 153; V, ibid. 1892, p. 2; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale,Terni 1890, p. 340; P. L. Bruzzone, Fatti accaduti nel convento di S. Croce di Bosco (1566-1902), in Riv. di storia, arte, archeol ...
Leggi Tutto
ANGIUS, Vittorio
Gianni Sofri
Nacque a Cagliari il 18 giugno 1797. A quindici anni vestì l'abito degli scolopi. I suoi interessi si volsero assai presto verso l'erudizione storica, l'epigrafia, la numismatica. [...] Antologia, LVIII (1923) pp. 102 ss.; F. Loddo Canepa, V. A., Cagliari 1926; F. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 51; E. Vitale, Il tentativo di introdurre il matrimonio civile in Piemonte (1850-1852), Roma 1951, pp. 80 86 ...
Leggi Tutto
ASTENGO, Giacomo
Filippo Liotta
Nacque a Savona il 17 febbr. 1814; compì gli studi classici presso le scuole dei padri delle Scuole pie e, quindi, recatosi a Genova, si addottorò in quella università [...] .
L'A. morì a Roma il 22 marzo 1884.
Bibl.: Necrologi, in La Liguria occidentale, 29 marzo 1884, e in Il Cittadino, 26 marzo 1884; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 68; A. Bruno, Storia di Savona, Savona 1901, p. 213. ...
Leggi Tutto
BORTOLUCCI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque il 6 agosto 1819 a Pavullo nel Frignano (Modena). Dopo aver compiuto i suoi primi studi presso il seminario di Fiumalbo, prese la laurea in giurisprudenza [...] , Roma 1967, p. 511; Dizionario del Risorgimento nazionale, II, p.376; A. Malatesta, Ministri,deputati,senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940, I, p. 142; Enc. catt., II, col. 1938; T. Sarti, Il Parlamento subalp. e nazion., Terni 1890, pp. 158 s. ...
Leggi Tutto
Tevere Il secondo dei corsi d’acqua italiani per bacino e il terzo (dopo Po e Adige) per lunghezza e portata. Nasce in Romagna dal Monte Fumaiolo, nell’Appennino Tosco-Emiliano, a un’altezza di 1268 m, [...] su un fianco. Teverina Piccola regione in parte compresa nel Lazio (prov. di Viterbo) in parte nell’Umbria (prov. di Terni), corrispondente alla sezione della valle del T. posta tra la confluenza della Paglia e Orte. Il fiume vi forma il lago ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] prima metà di ciascun quaderno, oppure, più tardi, le segnature dei quaderni con l’indicazione se erano duerni, terni ecc. Il prospetto agevolava i tipografi nella raccolta dei fogli e fascicoli evitando spostamenti impropri nella rilegatura (uno dei ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] nervosi sviluppati fuori dell'organismo, in Mem. R. Acc. Lincei, cl. sc. fis., s. 5ª, XII (1916); T. Terni, Sulle correlazioin fra ampiezza del territorio di innervazione e grandezza delle cellule gangliari. Ricerche sui gangli spinali che innervano ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Revisione generale degli estimi. - Il r. decr. legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito con modificazioni nella legge 29 giugno 1939, n. 976, ha disposto per tutto il territorio dello [...] ha. ed il lavoro era in corso per 271.000 ha., nelle provincie di Roma, Latina, Viterbo, Firenze, Sondrio, Terni e Belluno. Le mappe ottenute con il rilievo aerofotogrammetrico contengono oltre alla planimetria, come le mappe ottenute con rilevamenti ...
Leggi Tutto
NUMERALI (fr. numéraux; sp. numerales; ted. Zahlwörter; ingl. numerals)
Giacomo Devoto
Categoria di nomi destinati a rappresentare la pura quantità e quindi il massimo dell'astrazione. I numerali possono [...] o con la preposizione per: tre per cento e così via: in latino distinti morfologicamente nelle forme bini, terni, che giustamente sostituiscono i cardinali davanti a nomi collettivi: bina castra; i collettivi infine, unità, coppia, trinità, quaterna ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Mario Menghini
Uomo politico e scrittore, nato a Taranto l'11 agosto 1821, morto a Roma il 13 marzo 1884. Terminati gli studî letterarî e filosofici nel seminario di Avellino, fu mandato, [...] alla marchesa Arconati Visconti
Bibl.: S. Spaventa, Discorso su G. M., Foligno 1886; T. Sarti, Il parlamento subalpino e nazionale, Terni 1830; G. Paladino, G. M. secondo un recente carteggio, in Rass. stor. d. Risorg., L (1922); R. Cotugno, La vita ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
ternano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...