Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] nella Montecatini allineava importanti strutture come l’Istituto Donegani di Novara e i laboratori di Cesano Maderno, Ferrara e Terni. In realtà la ‘partita’ era appena cominciata. I ministri democristiani Vittorino Colombo e Giorgio Bo mossero l’ENI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] che possa fornire l’acciaio necessario alle corazze delle navi da guerra, e l’anno successivo viene scelta la città di Terni che gode della vicinanza di un’importante sorgente idroelettrica. Il 10 marzo 1884 viene fondata la Società degli alti forni ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] alla somma liquidata in concreto a titolo di spese di lite, con il limite minimo di un quarto, e quello massimo del doppio.
49 Trib. Terni, 17.5.2010, cit.
50 Trib. Oristano, 17.11.2010, in Foro it., 2011, I, 2200.
51 Vaccari, L’art. 96, cit., 78-79 ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] a Roma, il B. si faceva sempre più tetro. A Fano, per fargli toccar cibo, dovette accorrere il vicelegato mons. Bentivoglio con mille lusinghe. A Terni, il desinare gli fuservito, già trinciato e su piatti d'argento, dal governatore in persona. Tutta ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] di estrazione pannonica) e le correnti innovatrici di Pianello-Tolfa, della cultura delle tombe a fossa e dei circoli di Terni (identificate con i Paleoveneti, provenienti anch'essi dalla Pannonia, gli Iapodi di Donja Dolina e Trebenişte, e con altre ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] von Pastor, Storia dei papi dalla fine del medioevo, V, Roma 1931, ad ind.; F.L. Ravaglia, Il capitano Muzio Muti, Alessandro da Terni e l’uccisione di P. L. F., in Bollettino storico piacentino, LII (1957), 1, pp. 1-18; G. Tocci, Il ducato di Parma ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] E. Carelli lo scritturò al teatro Verdi di Firenze per Pagliacci di R. Leoncavallo (dicembre). Quindi si recò a Terni (aprile 1920) al teatro Politeama dove eseguì Andrea Chenier di U. Giordano, Don Pasquale di Donizetti, Cavalleria rusticana di ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] gas a 120 atmosfere, conveniente al punto da essere adottato anche per altri processi, come quello Casale dell'impianto di Terni (1925) per la sintesi dell'ammoniaca.
Con la scoperta di giacimenti di metano e altri idrocarburi in varie parti del ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] Sabina, della Campagna e della Marittima, della città di Perugia e anche di Todi, Rieti, Orvieto, Città di. Castello Narni, Terni. Gomez Albornoz fu incaricato degli affari militari nel Ducato di Spoleto e a Perugia. Il cardinale Pierre d'Estaing era ...
Leggi Tutto
ODDI, Iacopo
Letizia Pellegrini
ODDI, Iacopo. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento da Oddone e da Bella «di Lorenzo Vencioli» (Cavanna, 1929, p. LXXXVI, che – quanto al patronimico della [...] , a cura di U. Nicolini, p. 194, in Tabarelli, 1977), nel 1477 nel convento di S. Maria delle Grazie di Terni. Figura inoltre in una serie di documenti notarili come testimone al rogito di testamenti o come esecutore testamentario negli anni 1469 e ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
ternano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...