VITELLI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
Nacque a Foligno il 19 marzo 1538 da Francesco, di mestiere tessitore, e da Lucrezia Trapassi.
Rimasto orfano del padre in adolescenza, fu cresciuto dalla [...] Madre di Dio, Bartolomeo Cambi, Ippolito Galantini, Glicerio Landriani) e il suo Oratorio ispirò esperienze religiose simili a Macerata, Terni, Todi, Assisi e Roma (S. Lorenzo in Damaso).
Morì in odore di santità il 25 settembre 1621, colpito da ...
Leggi Tutto
MESCHINI, Vittorio.
Francesco Santaniello
– Nacque il 18 luglio 1888 ad Ancona, da Aristide e da Carolina Magrini.
La sua formazione artistica avvenne a Bologna presso l’Accademia di belle arti, dove [...] , alla quale partecipò con sei opere tra dipinti a olio e stampe. Nell’edizione dell’anno successivo, che si tenne a Terni, pur facendo parte sia del comitato esecutivo sia della giuria preposta all’accettazione delle opere, il M. espose una serie di ...
Leggi Tutto
DUCROS (Du Cros), Louis (Abraham-Louis-Rodolphe)
Pierre Chessex
Nato a Moudon (Cantone di Vaud, in Svizzera) il 21 luglio 1748 da Jean-Rodolphe, maestro di calligrafia e disegno, e da Jeanne-Marie Bissat, [...] specialista del paesaggio ad acquerello. Fra il 1784 e il 1792 dipinse i monumenti antichi di Roma, le cascate di Terni e di Tivoli, come pure la pittoresca campagna romana. Le sue opere furono per la maggior parte acquistate da ricchi anglosassoni ...
Leggi Tutto
BREGNO, Lorenzo
MMariacher
Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] della Trinità di Crema eseguì a Venezia la tomba - del tipo pensile consueto - con la statua commemorativa di Bartolino da Terni (morto nel 1518), firmata "Laurentius Brenius". Uultima opera del B. è forse l'altare di S. Cristina nella chiesa di ...
Leggi Tutto
VASTO (Histonium)
A. R. Staffa
Cittadina in provincia di Chieti, situata su un terrazzo a breve distanza dal mare. Nelle fonti risulta come il più importante insediamento della popolazione sannitica [...] nei sotterranei del Castello Caldora. Per confronti con altri anfiteatri costruiti o ristrutturati in opera mista (Chieti, Tivoli, Ancona, Terni, Arezzo, Frosinone, Tuscolo) il monumento appare databile tra la fine del I e la metà del II sec. d ...
Leggi Tutto
Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBA FUCENTE
J. Mertens
(v. vol. I, p. 192 e s 1970 p. 24). - La continuazione degli scavi ha consentito di approfondire alcuni problemi relativi alla [...] doré à Alba Fucens, in BABelgique, s. V, LIX, 1973, pp. 53-66; V. Santamaria Scrinari, Alba Fucens di Massa d'Albe, Terni 1976; J. Mertens, La stratigraphie et l'évolution planimétrique du centre monumental d'Alba Fucens et de Herdoniae, in Thèmes de ...
Leggi Tutto
Pepe, Gabriele
Pompeo Giannantonio
, Patriota e letterato (Civitacampomarano, Molise, 1779 - ivi 1849). Cugino per parte materna di V. Cuoco, sopportò con eguale fermezza le amarezze e l'esilio per [...] e privata, studi, opere, Napoli 1899; G. Cenzatti, A. De Lamartine e l'Italia, Livorno 1903; G. Iannone, Il duello P.-Lamartine, Terni 1912; F. D'Ovidio, Vita di G. P., Campobasso 1913; M. Romano, Un grande del Risorgimento, G. P., Modena 1940; A ...
Leggi Tutto
GILARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nato a Ovada, nell'Alessandrino, il 25 marzo 1820, militò giovanissimo nelle file della Giovine Italia e manifestò iniziali idee repubblicane. Laureatosi in giurisprudenza [...] al Grande Dizionario del Casalis, in Urbs, VI (1993), 2, pp. 49, 54 s.; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 514; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, p. 32 ...
Leggi Tutto
TREVI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Gino PIERI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] probabilità la città romana non sorgeva sul colle occupato ora da Trevi ma sul percorso dell'antica strada che da Terni e Spoleto andava a raggiungere la Via Flaminia a Forum Flaminii. Infatti l'Itinerarium Hierosolymitanum, che segue questa strada ...
Leggi Tutto
. Famiglia di patrioti pavesi illustrata dai cinque fratelli, Benedetto, Ernesto, Luigi, Enrico e Giovanni. Il padre loro, Carlo, medico, nacque a Pavia il 29 maggio del 1777, e da umilissima origine riuscì [...] di volontarî garibaldini fu presente alla battaglia di Monte Suello. Nell'autunno del '67 con il fratello minore Giovanni assunse a Terni il comando del drappello di sessantotto prodi, i quali dovevano insinuarsi in Roma di sorpresa; ma a Villa Glori ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
ternano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...