BARTOLAIA, Ludovico
Enzo Noè Girardi
Di ragguardevole famiglia di Mrandola (Bortolaia, Bertolaia, Bertolai, Bortolai), che aveva dato magistrati, canonici, notai e un capitano militante al servizio [...] in versi, Napoli 1607, Venezia 1614; Le false imputazioni,commedia in prosa, Venezia 1612; La Circe maga,favola tragicomica in prosa, Terni 1614 e 1619, Napoli 1619, Venezia 1640. Un Madrigale sopra tutte le azioni di una donna e un Discorso sopra s ...
Leggi Tutto
Pittura Naif
Flaminia Giorgi Rossi
Spontanea espressione di pittori autodidatti
Il termine francese naïf significa «ingenuo» ed è stato usato per indicare l’arte non colta, praticata da artisti autodidatti [...] poeti come Guillaume Apollinaire e Alfred Jarry.
Ligabue, un pittore fra gli zingari
In Italia Orneore Metelli, un calzolaio di Terni, che dipinge quadri di carattere popolare, è uno dei primi naïf a essere scoperto.Il pittore autodidatta più noto è ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] ), mentre notevoli vantaggi alla mobilità nell'A. centrale potrebbero derivare dal progettato collegamento Civitavecchia-Viterbo-Orte-Terni-Rieti-Torano, parzialmente in costruzione, che salderebbe le autostrade tirreniche a quelle abruzzesi e alla ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] è nota dalle necropoli della Cascata delle Marmore (ultima fase dell'età del Bronzo finale) e da quelle delle Acciaierie di Terni e di Colfiorito. Le tombe sono a incinerazione in pozzetto e a inumazione in fossa; il repertorio della ceramica mostra ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Armando Casalini di Forlì, caduto il 12 settembre 1924 a Roma; Angelo Mandolini di Carnaiola (Terni), morto il 2 novembre 1924 a Ficulle (Terni); Giulio Benedetti di Albegno (Bergamo), morto il 10 ottobre 1924 a Treviolo (Bergamo); Giovanni Villella ...
Leggi Tutto
SABINI
Giacomo Devoto
Antico popolo dell'Italia centrale, occupante in età storica il territorio compreso fra Tevere, Nera, Aterno, Aniene, con le città di Reate (Rieti), Nursia (Norcia), Amiternum [...] sabini e così via.
Un'identificazione archeologica sulla base del rito funebre è ancora più difficile. Le tombe di Terni mostrano un passaggio graduale dal rito dell'incinerazione a quello dell'inumazione. Le tombe di Palombara Sabina, la maggior ...
Leggi Tutto
FUCINATURA o forgiatura (fr. forgeage; sp. forjadura; ted. Schmieden; ingl. forging)
Carlo Repetti
S'intende, con questo nome, l'operazione di lavorare il ferro o l'acciaio a caldo, mediante battitura [...] giungono fino a pesi di mazza di più che 100 tonn. per la fucinatura di grossi lingotti (corazze e cannoni). Le acciaierie di Terni hanno avuto in funzione per un certo tempo un maglio da 100 tonn., con una sotto-incudine del peso di circa 1000 tonn ...
Leggi Tutto
ROMEO
Mario Menghini
Famiglia di patrioti calabresi, che si resero benemeriti nelle lotte per il Risorgimento. Sono specialmente da ricordare: Giannandrea, nato a Santo Stefano il 2 luglio 1786, morto [...] parlamento nazionale durante l'VIII e la X Legislatura, ma si dimise.
Bibl.: T. Sarti, Il Parlamento Subalpino e Nazionale, Terni 1890; M. D'Ayala, Vite degl'Italiani benemeriti della libertà e della patria, uccisi dal carnefice, Torino 1883; Jejè, P ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] il signore di Piombino Giacomo Appiano; con Paolo Orsini si impadronì poi di Rieti e di Castel di Pietro e costrinse Terni alla pace con Spoleto.
Chiamato in Toscana da Piero de' Medici e da Pandolfo Petrucci, partecipò ai loro tentativi contro ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] il F. fu in Umbria, dove preparò la spedizione contro Roma, compose le divisioni interne di Todi e sottomise definitivamente Terni. Il 9 giugno ricevette a 3 miglia da Roma il cardinale Isolani e il 12 giugno il cardinale Pietro Stefaneschi; costui ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
ternano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...