VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] Giuliano Gondi), mettendo a tacere l’opposizione del precedente vescovo Ventura Bufalini, trasferito nello stesso anno alla sede di Terni (Benzoni, 2011, p. 17).
Il 17 aprile 1499 Vitelli fu nominato vescovo di Città di Castello. Il 30 maggio ...
Leggi Tutto
MATTIA da Salo
Dario Busolini
MATTIA da Salò (al secolo Paolo Bellintani). – Nacque a Gazzane (frazione di Roè Volciano, nel Bresciano) il 29 giugno 1535 da Bellintano Bellintani, esponente di una famiglia [...] . Nel 1582 fu eletto provinciale, senza tuttavia cessare l’attività di predicatore in tutta Italia: fu a Messina (1583), Terni e Perugia (1584), Venezia (1585), Vicenza e Verona. Nel capitolo generale del 1587 ottenne di nuovo la carica di definitore ...
Leggi Tutto
Ruttmann, Walther (o Walter)
Gianni Rondolino
Regista cinematografico tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 28 dicembre 1887 e morto a Berlino il 15 luglio 1941. Esponente di rilievo dell'avanguardia [...] fra interessi documentaristici e interessi formali che si esprimono rispettivamente nelle ampie sequenze, quasi astratte, delle acciaierie di Terni, e nell'esile storia d'amore e d'amicizia che ne regge la struttura drammatica. Tornato a Berlino ...
Leggi Tutto
Agamben, Anna Maria. – Donna politica e attivista italiana per i diritti sociali (L’Aquila 1899 - Roma 1984). Meglio nota come Maria Federici, nacque a L’Aquila il 19 settembre 1899 da Alfredo, fotografo [...] irregolari e ai figli nati fuori dai vincoli matrimoniali. Nell’aprile 1948 fu eletta, nel collegio elettorale di Perugia-Terni-Rieti, alla Camera dei deputati. Nel 1949 fu la relatrice del disegno di legge sulla “Tutela fisica ed economica ...
Leggi Tutto
Borgo medievale in provincia d'Ancona, posto su un colle, a 199 m. s. m., a dominio del bacino deltale del Musone. La popolazione del comune era di 6414 ab. nel 1881, di 6860 nel 1921, dei quali 2101 nel [...] la val Tiberina. L'esercito pontificio, agli ordini del generale Lamoricière, mantenutosi fino allora in posizione centrale fra Terni Spoleto, mosse verso Loreto con l'intendimento di appoggiarsi alla fortezza di Ancona, in attesa degli sperati aiuti ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di mano. I grandi si scontrano tra loro, si regalano exploits di giornata. Coppi vince la cronometro più lunga della storia del Giro, Perugia-Terni (81 km), con 1′07″ su Bobet, 1′24″ su Koblet, 2′10″ su Kübler, 5′13″ su Bartali, e, solo in volata, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] su base bilaterale. Nel 2005 il mercato elettrico cominciò a operare pienamente, mentre il GRTN venne suddiviso in due società: Terna, che gestiva il mercato attraverso la rete di trasmissione, e il Gestore dei servizi elettrici (GSE), che operava ...
Leggi Tutto
PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] confermare la validità del riconoscimento di organici aspetti archeologici in relazione alla facies metallurgica del Trasimeno, al gruppo di Terni o al gruppo del Fucino, ci si deve limitare a riconoscere la differenza globale rispetto al gruppo di ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] diffuso sulla costa tirrenica della Toscana, il C. si assicurò proprietà in beni immobili e in titoli azionari (della Terni, della, Montecatini, della Romana Elettricità. della Valdarno, della Navigazione generale, dell'Ilva, dell'A.N.I.C., dell ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] 1930, pp. 216-218; G. Bergui, Le acque pubbliche, gli acquedotti di derivazione e le utilizzazioni idrauliche del territorio di Terni, Terni 1936, pp. 11, 16; L'opera del genio italiano all'estero, L.A. Maggiorotti, Gli architetti militari, II, Roma ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
ternano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...