Con delibera podestarile del 21 aprile 1937, la città ha riassunto la denominazione di L'Aquila.
Dal 1927 si è iniziato per la città un notevole rinnovamento edilizio, secondo le direttive di un piano [...] comunicazioni ferroviarie, determinata soprattutto dalla natura montuosa della regione (L'Aquila è servita dal solo tronco ferroviario Terni-Sulmona, da quando è stata soppressa la linea secondaria Aquila-Capitignano) è compensata da una vasta ed ...
Leggi Tutto
Patriota e viaggiatore. Nacque in Milano nel 1813 da famiglia facoltosa. Educato a sentimenti liberali, membro attivo della Giovine Italia, si dedicò a un'ardente propaganda delle idee di libertà e di [...] si trovano inoltre in: F. della Chiesa, Noterelle varesine, Varese 1866; in L. Pullé, Patria, Esercito e Re; nell'opera di Michele Rosi, Il Risorgimento italiano (Lessici Vallardi), II; e in T. Sarti, Il Parlamento Subalpino e Nazionale, Terni 1890. ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] tributi, nell’esercizio delle proprie prerogative ancorché disponesse di pochi «fanti». Saggio nel comporre le controversie confinarie insorte tra Terni e Spoleto, non lo fu altrettanto quando – alla morte, il 18 agosto, di Paolo IV, nel timore di un ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] laziale di Rocca Pia, che con le sue tombe a circolo secondo l'uso osco-sabellico, richiama le sepolture di Terni, Tolentino e Campovalano nel Piceno, Teramo nei Praetutii, Introdacqua nei Peligni, Pescina nei Marsi, Alfedena nel Sannio. I corredi ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] (ad es., a Trevi [ˈɔtːo] «otto», ma [ˈkorpu] «corpo»; a Foligno [diˈʃɛnːo] «dicendo», ma [kaˈpilːu] «capello»; a Terni [ˈsatːʃo] «so», ma [porˈkitːu] «maialino», ecc.);
(iii) lo sviluppo di un articolo determinativo maschile /lu/ (< illum), che in ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] computati nell’attivo patrimoniale i beni in leasing, e la tesi affermativa è quella che appare prevalere in giurisprudenza (Trib. Terni, 4.7.2011, in Fallimento, 2011, 12, 1427). Non sembra invece che debba tenersi conto dei ratei e dei risconti ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] venne creata [...]. Il buon Toeplitz (buono per modo di dire) è serenissimo e sorride placidamente alle sgrammaticature di Terni» (Archivio storico Intesa Sanpaolo, BCI, Carte Joel, Rossi a Joel, 13 agosto 1904; Confalonieri, 1980, p. 318). Qualche ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] grandi imprese, tanto americane quanto europee, sino a ipotizzare una possibile intesa con lo storico nemico, il gruppo Odero-Terni-Orlando. La complessa trattativa però si bloccò all’inizio del 1908, per l’atteggiamento degli inglesi che alzarono il ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] dell'Avanti! per l'istituzione di una commissione parlamentare d'inchiesta sulle forniture di corazze, prodotte dalla Terni, alle navi della regia marina. In occasione delle elezioni politiche del novembre 1904 ne sollecitò la candidatura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michelangelo Merisi da Caravaggio è colui che dipinge dal naturale: in questi termini [...] festeggiamenti per l’elezione al papato di Paolo V Borghese, ferisce e uccide, per una questione di gioco, Ranuccio Tomassoni da Terni. Tre giorni dopo il Merisi risulta già lontano da Roma. È fuggito per scampare al processo e alla pena. Si rifugia ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
ternano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...