MONDOLFO, Ugo Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque a Senigallia il 26 giugno 1875 da Vito e da Sigismonda Padovani in una famiglia di ebrei benestanti. Dopo il liceo, all’età di diciassette anni, si iscrisse [...] fra socialismo e massoneria, sancita quattro anni dopo dal XIV congresso del PSI.
Nel 1908 il M. si trasferì a Terni per insegnare nel locale istituto tecnico, e due anni dopo stabilì definitivamente la sua residenza a Milano. Nel capoluogo lombardo ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Alessandro.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 30 novembre 1825 da Luigi e da Teresa Muratori.
Alla laurea in filosofia e matematica, conseguita presso l’Università della Sapienza, fece seguito [...] Roncalli, 2009) fece seguito una serie di interventi nei territori ormai annessi al Regno d’Italia, quali la tratta ferroviaria Terni-Foligno della linea da Roma ad Ancona (già Pio-Centrale, terminata nel 1866), la realizzazione della quale era stata ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] seconda compagnia di dragoni; partecipò, quindi, ad un fortunato scontro con i Napoletani, che erano avanzati fino a Terni, e alla repressione dell'insorgenza, specialmente nella zona di Subiaco, della cui piazza fu nominato comandante. Alla fine ...
Leggi Tutto
TAVANI, Giuditta
Rosanna De Longis
– Nacque a Roma il 30 aprile 1830 presso l’ospedale Fatebenefratelli, sull’isola Tiberina, da Giustino, commerciante di stoffe, e da Adelaide Mambor. Venne battezzata [...] non furono impediti i movimenti delle truppe volontarie e lo stesso Garibaldi, fuggito da Caprera il 17 ottobre, le raggiunse a Terni il 22 e ne assunse il comando. Il piano insurrezionale prevedeva una serie di azioni per il 22 ottobre, azioni che ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Matteo
Carlo Verducci
Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] e gli venne affidato il comando di un battaglione di volontari che, nel marzo, attraverso i Sibillini, guidò fino a Terni, per ricongiungersi al Sercognani nella marcia verso Roma. Nella città umbra firmò la protesta contro l'invito delle autorità ...
Leggi Tutto
BELINZAGHI, Giulio
Noè Foà
Nato a Milano il 17 ott. 1818, da una famiglia di negozianti, iniziò come commesso della banca genovese Pettinati; dopo che questa fu messa in liquidazione, nel 1849 ne aprì [...] fu tra finanziatori più cospicui di alcune tra le maggiori imprese, quali la Società per gli altiforni e fonderie di Terni, la Società Edison di elettricità, la Società di navigazione generale italiana.
In campo politico il B. benché, come esponente ...
Leggi Tutto
ARNULFI, Trofimo
**
Nato a Scarena (Nizza) il 18 marzo 1803, entrò giovanissimo nel corpo dei Carabinieri reali, percorrendovi rapidamente tutti i gradi della carriera: sottotenente nel 1832, fu capitano [...] di Michele Leicht, in Rass. stor. del Risorgimento, XXII,2 (1935), pp. 102 s.; U. Barengo, Vicende mazziniane e garibaldine nelle carte dei Carabinieri Reali,Milano 1942, pp. 57-116; T. Sarti, Il parlam. subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 63. ...
Leggi Tutto
inizio del 1°. Molto discusso è ancora il centro di origine della sua industria: C. Blinkenberg e J.J. Forbes pensavano al paese degli Ittiti, mentre O. Montelius riteneva che fosse l’isola di Creta. [...] adriatico la cultura apula e quella picena, nell’Italia centrale la cultura laziale e la facies del gruppo di Terni. La civiltà villanoviana fiorisce nell’Emilia, in Toscana e nel Lazio settentrionale; necropoli villanoviane sono venute alla luce ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] vitale importanza per il decollo economico del L. settentrionale il completamento dell'asse viario trasversale Civitavecchia-Viterbo-Orte-Terni-Rieti. Il sistema aeroportuale del L., nel quale si concentra oltre il 50% del traffico aereo italiano, si ...
Leggi Tutto
SALARIA, VIA
Giuseppe Lugli
È ignota l'origine di questa strada che conduceva da Roma a Castrum Truentinum (Porto d'Ascoli) sul Mare Adriatico, valicando l'Appennino sotto il M. Terminillo e attraversando [...] (km. 35) la Salaria piegava a destra, mentre un braccio secondario proseguiva in linea quasi retta da sud a nord fino a Terni. Per alcune miglia la Salaria antica non coincide con la moderna; l'antica via risaliva le colline di Casa Cotta, di Casale ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
ternano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...