BERARDO
Maria Grazia Mara
Di famiglia fiorentina - "nobilissima gente progenito Florentiac urbis", dice Giovanni grammatico nel prologo al Regesto di Farfa di Gregorio di Catino - resse per nove anni [...] B. a dare "dominium castellorum non laicis eminentibus, sed humillimis et maxime monachis". B. giurò il 5 giugno 1090 a Terni, ove i monaci gli si erano fatti incontro; fu eletto abate, quindi giunse a Farfa ove prese possesso dell'abbazia. Èassai ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] l’apostolato ospedaliero, ma astenendosi dall’istituire un’associazione confessionale e collaborando con la contessa Ginevra Terni de Gregory.
Scelta dalla Santa Sede a sostituire Giustiniani Bandini dal dicembre 1917, come presidente dell ...
Leggi Tutto
CASANA, Severino
Giorgio Rochat
Nacque il 23 ott. 1842 a Torino, secondogenito del barone Giuseppe Alessandro e di Teresa Cobianchi. Si laureò in ingegneria industriale e lavorò dal 1864 al 1869 alla [...] garanzie di un buon impiego delle somme concesse (erano i tempi dello scandalo delle commesse della marina alle acciaierie Terni). I governi Fortis e Sonnino (1905-06) concessero alcuni leggeri aumenti, poi Giolitti prese l'iniziativa costituendo nel ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Adamo
Anna Maria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] di trovare molti compagni e di ricevere istruzioni per la campagna garibaldina nell'Agro romano. Dietro vaghe segnalazioni, raggiunse Terni, dove era stato stabilito l'ufficio d'arruolamento di una legione di volontari che fu chiamata "romana". Il F ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Arnold Esch
Nacque, in data ignota, da Andrea, capostipite del ramo dei Carafa della Spina, che durante i regni di Giovanna I e Carlo III faceva parte della corte reale; nel luglio [...] il papa si trasferì a Perugia e poi a Roma, il C. fu nominato podestà nella vicina Amelia e poi a Terni (novembre 1387 e dicembre 1388).
Ma il C. ottenne gli incarichi più importanti durante il pontificato del successore di Urbano VI, Bonifacio ...
Leggi Tutto
BARAZZUOLI, Augusto
Sergio Camerani
Nato a Monticiano (Siena) il 15ag. 1830,frequentò i corsi di giurisprudenza nell'università di Siena, ma nel 1848 interruppe gli studi per arruolarsi volontario, [...] . 267;A. De Gubematis, Dict. intern. des écrivains du jour,Florence 1891, ad vocem; T.Sarti, IlParlamento subalpino e nazionale, Terni 1893, ad vocem; La Nazione, XXXVIII,10-12 dic. 1896 (con numerosi riferimenti a necrologie di altri quotidiani); La ...
Leggi Tutto
ARMIROTTI, Valentino
Elsa Fubini
Nato a Sampierdarena nel 1844, fu dapprima operaio nello stabilimento Ansaldo; poi si trasferì a Milano, dove lavorò come fonditore di caratteri. Nel 1866 si arruolò [...] p. 287; F. Anzi, Il Partito Operaio Italiano (1882-1891), Milano 1933, pp. 38-39; G. Manacorda, Il movimento operaio italiano attraverso i suoi congressi, Roma 1953, pp. 158, 250, 252; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 62. ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] costituzione della SIAI (Società Italiana di Archeologia Industriale). In seguito si sono tenuti incontri di a. i. sulla siderurgia a Terni, sull'industria della lana nel Biellese, su quella tessile a Schio e a Lecco, e si sono avviati programmi di ...
Leggi Tutto
. Niccolò di Liberatore di Giacomo nacque in Foligno verso il 1430. Il nome di Alunno, datogli dal Vasari, deriva da erronea interpretazione di una scritta da lui apposta ad una predella del 1492, ora [...] di espressioni ridicole come nel S. Bernardino che con la pezzuola si asciuga una lacrima sotto il Crocefisso, della Galleria di Terni (1497). L'A. dopo il suo soggiorno nelle Marche non aveva più guardato attorno a sé: non si era neppure accorto ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Emilio Albertario
Giurista, avvocato, oratore e uomo politico, nato nel settembre 1812 a Tricase (Lecce), morto il 5 aprile 1879 a Napoli. In questa città si laureò in giurisprudenza [...] , La biografia di G. Pisanelli e il suo progetto del codice civile, Lecce 1880; T. Sarti, Il parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890; F. Pepere, Della vita e delle opere di G. P., in Atti della R. Accademia di scienze morali e politiche di ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
ternano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...