Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] , ebbe una potenza installata di 15 mila HP, e una linea di trasmissione di 32 km. a 13.500 volt, costituita da sei terne di conduttori, ciascuno di 9 mm. di diametro. L'impianto trifase di Tivoli, di più modesta portata, fu destinato a sostituire la ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato a Pirano d'Istria l'8 aprile 1692, morto a Padova il 26 febbraio 1770. Iniziò gli studî musicali (violino) durante il suo alunnato nel collegio [...] che ad Ancona, dove egli si reca allora, abbia goduto dell'assistenza tecnica d'un maestro tanto valoroso quanto oscuro, tale Giulio Terni. Sta comunque di fatto che al termine dei suoi nuovi studi, il T. è sicuro di sé anche come violinista, e la ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Patriota e letterato, nato a Palermo il 19 marzo 1812, morto ivi il 17 febbraio 1892. Impiegato presso il Ministero luogotenenziale, fu tra coloro che auspicavano il ritorno alla [...] gli Scritti furono pubblicati a cura della città di Palermo, in 4 volumi (1898-99).
Bibl.: T. Sarti, Il parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, pp. 748-749; G. Pipitone Federico, La mente di Fr. P., Palermo 1892; G. A. Cesareo, F. P., in Nuova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] Ivrea, la galassia emiliana della meccanica, la Buitoni-Perugina di Perugia, solo per citarne alcune. E poi ancora siderurgia a Terni, Piombino, Napoli e Trieste, chimica a Marghera, filande di lana, seta e cotone sparse alle pendici di tutto l’arco ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] alla battaglia di Custoza nel 1866. In seguito, fu in servizio a Crema, dove nel 1868 sposò la nobildonna Caterina Terni de Gregory, con la quale ebbe tre figli: Alberto (1868-1948), il primogenito, fu un noto mineralogista, professore all’Università ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] Il Nuovo Torrazzo (Crema), 20 maggio 1955; A. Bombelli, I pittori cremaschi dal 1400 ad oggi, Milano 1957, pp. 123-127; W. Terni de Gregory, Il testamento di G.B. L. pittore cremasco, in Arch. stor. lombardo, LXXXIV (1957), pp. 419-423; F. Arisi, Il ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] a Bologna. In quel periodo svolse anche un'intensa attività di predicatore in molte altre città, e specialmente a Terni. Eletto papa (1740), il Lambertini lo volle a Roma sulla cattedra di sacre scritture nell'Archiginnasio della Sapienza, vacante ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] tentativo di aggregare ìnsieme giovani operai e studenti.
Il 13 dic. 1908 egli partecipò al convegno organizzato a Terni dalla Società della Gioventù cattolica italiana (GCI), in occasione della fondazione del locale circolo giovanile "Studio e arte ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] 1453 dato che un vecchio documento d'archivio riferito dal Lanzi (La cappella "Paradisi" nella chiesa di S. Francesco in Terni,Perugia 1909, p. 13) dava 1353. La decorazione, a parte la volta distrutta da molto tempo dove forse erano raffigurati ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vicino
Alexander Koller
ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] scelto, Simone Moschini, 66, 68; Arch. di Stato di Roma, Deposito Santacroce, Y.592; Arch. di Stato di Terni, Notarile Collestatte in Terni, 447; 585,; Arch. di Stato di Viterbo, Comunale Bagnaia, Atti vari, b. 1; Notarile Acquapendente, 7, 43 ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
ternano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...