SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] sono stati costruiti in gran numero sommergibili, piroscafi, motonavi, ecc. Nello stabilimento meccanico della stessa società (già Vickers Terni), che ebbe un'attività intensa durante la guerra mondiale, si fabbricano materiale bellico e motori e si ...
Leggi Tutto
VISSO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
*
Comune montano interno delle Marche, in provincia di Macerata e diocesi di Norcia, con territorio nell'alto bacino sorgivo della Nera e sull'importante strada [...] ferrovia Porto CivitanovaRoma e da altri centri ferroviarî, è però congiunta con regolari autoservizî a Camerino, Tolentino, Macerata e Terni.
Monumenti. - La collegiata di S. Maria, rifatta e ampliata nei secoli XIII e XIV, ha un bel portale con ...
Leggi Tutto
TIBERINA, VALLE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
VALLE Si dà questo nome al primo dei grandi bacini alluvionali, che il Tevere attraversa, a non molta distanza dalle sorgenti, dopo un primo tronco [...] tutta la valle da Anghiari a Sansepolcro e a Città di Castello. È in costruzione il prolungamento della Centrale Umbra (Terni-Umbertide) fino a Città di Castello e a Sansepolcro.
La Val Tiberina è frequentemente percossa, specie nella sezione nord ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] sono implicati su più livelli musicali, e non solo in quanto operai; così, per es., Alfeo Paganelli, operaio e musicista, a Terni canta gli inni di partito nelle manifestazioni, ma canta anche per il Cantamaggio e canta il rock e il liscio nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...]
Da quando, alla fine dell’Ottocento, era fallito il progetto di Vincenzo Stefano Breda (1825-1903) di creare a Terni una grande acciaieria a ciclo integrale, unica in Italia in grado di rifornire gli impianti impegnati nelle seconde lavorazioni, la ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] di nuovo a lodi e contribuisce grandemente alla vittoria sui Chiaravallesi fuorusciti, rafforzati da schiere di Amelia e di Terni. Al tempo stesso è paggio di Virginio Orsini, trovandosi spesso nei suoi castelli: segue così i lavori di trasformazione ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] nella primavera del 1891, si stabili a Perugia. Nel capoluogo umbro iniziò le pubblicazioni del settimanale L'Umbria, poi a Terni La Plebe, continuata quale organo del movimento anarchico a Firenze (13 marzo 1892), infine a Prato La Tribuna dell ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] ) al Greco di Lecce, Faust (Gounod) al Comunale di Bozzolo; nel 1911 Ernesto (Don Pasquale) al Politeama di Terni, Werther (Massenet) e Turiddu (Cavalleria rusticana), Elvino (La sonnambula) al Quirino di Roma, Fra Diavolo (Auber) al Sangiorgi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] proprietà Viezzoli (Genova), che successivamente fu ricondotto da Zeri (1963, p. 32) nel catalogo del Maestro della Dormitio di Terni. Quest'ultimo (ibid., p. 43) aggiunse ancora al corpus proposto da Longhi una Crocifissione e una Dormitio Virginis ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] a rimettere un Medici, secondo il desiderio del papa, a capo della città.
Con l'esercito imperiale il C. era a Terni nell'agosto, di dove passando per Spoleto si portò all'assedio di. Firenze. Qui nel dicembre, dopo l'acquisto da parte imperiale ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
ternano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...