ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] e le assegnazioni di materiale, 24 agosto 1942). Nel marzo del 1941 abbandonò i consigli di amministrazione di Finsider, Terni, Ilva e SIAC e si concentrò sulla gestione dell’Ansaldo e della Dalmine.
Nei quarantacinque giorni del governo Badoglio ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] , Banca e industria in Italia, I-VII, Milano 1974-1997, ad indices; F. Bonelli, Lo sviluppo di una grande impresa in Italia. La Terni dal 1884 al 1962, Torino 1975, p. 87; V. Castronovo, Il Piemonte, in Storia d’Italia. Le Regioni dall’Unità ad oggi ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] città di Assisi, Narni e Rieti, neanche con l'appoggio dei Comuni di Foligno, Terni e Spello, controllati dai ghibellini. Nel luglio del 1243, a Terni, incaricò il giudice capuano Giacomo Monacho, suo camerlengo, e il vicario della Terra Arnolfi ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo, Fondullus, Fondolin), Giovanni
Maria Verga Bandirali
Nacque a Crema per sua stessa dichiarazione, "Ego Joannes Fondulus de Chrema sculptor" (Sartori, 1976), [...] . Museo di Padova, 1927, 1-2, pp. 76-79; Id., Il Museo civ. di Padova, Padova 1938, p. 120 n. 1; W. Terni de Gregory, Non "De Fondutis". I Fonduli, dinastia di scultori cremaschi, in Arch stor. lombardo, LXXVI (1949), pp. 238-240; Ead., Giovanni da ...
Leggi Tutto
CATELANI, Anacleto
Claudio Mutini
Nacque da famiglia patrizia a Livorno intorno al 1652. Apprese nella città natale i primi rudimenti della grammatica e della retorica. Nel 1671 decise di abbracciare [...] il 7 ott. 1715, e fu sepolto nella chiesa cittadina di S. Sebastiano.
La produzione del C. tocca quasi tutti i terni che la predicazione dell'ultimo Seicento aveva ereditato dalla più fiorente tradizione barocca. Occasionale e improntata a un canone ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Battista
Jürgen Petersohn
Terzogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, nel 1434 o 1435. Della sua educazione e formazione si occupò il fratello Angelo che [...] - legittimò l'11 ott. 1473.
Il G. morì in data imprecisata dopo il 1486.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Terni, Archivio notarile di Amelia, XLIV, cc. 59v-60v (atto di legittimazione dei due figli); Petrus Cyrnaeus, De rebus Corsicis libri quatuor ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Le artiglierie terrestri (p. 705).
L'aumentato e più complesso armamento della fanteria moderna e le crescenti esigenze del campo di battaglia hanno portato a un nuovo ordinamento dell'artiglieria [...] , nella marina italiana, quelli indicati nella tabella alla colonna seguente. La fabbrica Vickers-Terni della Spezia è stata assorbita dalla nuova società Odero-Terni-Orlando, e i cannoni da essa costruiti hanno la caratteristica O.T.O.
Erosione ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore, nato a Milano nel febbraio 1814, morto in Roma il 20 febbraio 1892. Avvocato e insegnante in Lombardia, quindi emigrato in Piemonte, professore universitario a Torino, e deputato [...] 1871; V. Bersezio, Il regno di Vittorio Emanuele II, VI, Torino 1892, pp. 103-105; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, pp. 177-178; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1910, pp. 1222-1223 (e altrove per la questione della lingua). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] e al padre Girolamo – professore di costruzioni idrauliche a Napoli, già dirigente IRI, presidente delle industrie SGES e Terni, e vicino alla posizioni meridionaliste di Giordani –, i quali avrebbero goduto di indebite consulenze dal CNEN.
Malgrado ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] all’impianto ThyssenKrupp di Torino ha gettato una luce cupa sulla questione. Gli impianti di Torino e di Terni sono parte della ThyssenKrupp acciai speciali Terni s.p.a., che dopo una serie di passaggi societari ha assunto questo nome, ma che è l ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
ternano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...