ELMI, Giacomo (Iacobus de Clivis)
Pietro Messina
Figlio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Contessa di Trincia Trinci, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) probabilmente poco dopo il 1380, [...] con i Trinci, la famiglia dei signori di Foligno. Il nonno dell'E., Francesco di Ferrata (o Farrata), fu podestà di Terni nel 1336. Il padre dell'E. sposò nel 1379 Contessa, figlia di Trincia Trinci, signore di Foligno: forse dopo questo matrimonio ...
Leggi Tutto
AMICI, Camillo
Maria Luisa Trebiliani
Di famiglia originaria di Ussita, nelle Marche, nacque a Roma nel 1802 da Vincenzo e da Carolina Brancadoro.
Sempre a Roma compì gli studi ecclesiastici con esito [...] scavi archeologici nella zona di Norcia. Edi questo periodo il suo opuscolo Visita del sagro Monte di Pietà nella città di Terni, Roma 1840.
Fu quasi certamente per la buona fama allora acquistata in questi uffici che, pur essendo stato lasciato in ...
Leggi Tutto
CANALE, Altobello
Gaspare De Caro
Figlio o nipote di Matteo, che capeggiava a Todi la fazione ghibellina dei Chiaravallesi, e fratello o cugino di Vittorio, capitano dei Folignati contro Giampaolo Baglioni, [...] d'uso. Al comando di alcuni forti contingenti di truppe francesi, che aveva fatto venire nella regione, e di gruppi di fuorusciti di Terni e di Narni, il C. ottenne notevoli successi.
Nella notte tra il 30 ed il 31 genn. 1497 egli riuscì ad entrare ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] punto qualsiasi della superficie, questa è tutta situata da una stessa parte del piano tangente, e quindi è convessa.
Rispetto alla terna ortogonale CX1 Y1 Z, che ha gli assi X1 e Y1 rispettivamente paralleli agli assi principali d'inerzia u e v del ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] metallo, in una maniera perfettamente uniforme, fine e pura. La composizione del gas all'entrata e all'uscita del forno (Acciaierie di Terni) è la seguente:
Il consumo di gas è di circa 10 litri per minuto primo e per metro quadrato di superficie da ...
Leggi Tutto
LEONESSA (A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Città della provincia di Rieti (Sabina), situata a 975 m. s. m. al piede settentrionale del massiccio del Terminillo. Gli ultimi sproni di questo massiccio [...] : gli abitanti del comune erano infatti 6131 nel 1901 e 5782 nel 1921. Leonessa è congiunta mediante servizî automobilistici a Rieti e a Roma, come pure ad Antrodoco e a Terni; la stazione ferroviaria più vicina è quella di Antrodoco (km. 33). ...
Leggi Tutto
VARÉ, Daniele
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Venezia nel 1817, morto a Roma la notte dal 19 al 20 luglio 1884. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Padova, entrò (1843) in qualità di [...] guardasigilli, e fu per più anni vicepresidente della Camera.
Bibl.: Kiriaki, Necrologia di G. B. V., in Ateneo veneto del 1884; T. Sarti, Il Parlamento Subalpino e Nazionale, Terni 1890; A. Brunialti, Annuario biografico universale, I, Torino 1884. ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] Century. The Transformation of a Culture, Cambridge 1990, pp. 304-10; V. Fiocchi Nicolai, Il culto di S. Valentino fra Terni e Roma: una messa a punto, in L'Umbria meridionale fra Tardo-Antico e Altomedioevo, Atti del Convegno di Studi, Acquasparta ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] con il ducato di Spoleto: l'arcivescovo concesse alla città di Narni, in considerazione dei suoi fedeli servizi, il territorio di Terni con il consenso di C., legato nel ducato di Spoleto. C. non sembra però aver svolto un'attività autonoma in questa ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] 3000 fiorini annui. D'altra parte, la strategica influenza esercitata su Todi consentì al M. di conquistare altre importanti postazioni come Terni e Narni, con il sostegno del ramo riminese del casato. Nell'agosto 1394 il M. si fregiò persino di un ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
ternano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...