SCIABOLONI
Domenico Spadoni
. Con questo soprannome furono noti i membri di una famiglia brigantesca, le cui bande, nel periodo napoleonico, infestarono l'Ascolano e l'Abruzzo. Giuseppe Costantini, [...] nel 1786). Nel 1831, capitano dei mobilitati ascolani accorsi sotto il gen. Sercognani, firmò con altri la nota protesta di Terni. Designato nel 1833 dal Mazzini a capitanare la guerriglia delle Marche, fu arrestato e tradotto a S. Leo, ma scampò ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] che gli altri suoi figli potessero rientrare a Orvieto per sfuggire a una pestilenza che si stava diffondendo a Roma (Arch. di Stato di Terni - Sezione di Orvieto, Lettere originali, b. 689, filza 1, f. 8, n. 48).
Non è nota la data della morte del M ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] VIII e, negli ultimi anni del secolo, per volontà del pontefice Innocenzo XII, ricoprì la carica di governatore della città di Terni e, successivamente, di Cascia e di Assisi.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1695, il C. (o Capeci, come spesso ...
Leggi Tutto
SILVESTRELLI, Luigi
Christian Satto
– Nacque a Roma il 21 giugno 1827, primogenito di Gian Tommaso e di Teresa Gozzani. Tra i fratelli si segnalano Augusto, patriota anch’egli e poi deputato, e il beato [...] i contatti con la cerchia de La Nazione, soprattutto con Celestino Bianchi.
Eletto deputato per il collegio di Terni alle elezioni del 1861, venne quindi confermato nelle successive tornate elettorali del 1865 e del 1867. Alla Camera Silvestrelli ...
Leggi Tutto
PISANO, Giorgio
Giuseppe Parlato
PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito dei cinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] di Sondrio, Milano, Spoleto, Firenze, Perugia e Pistoia, quindi internato fino alla fine del 1946 nei campi di Collescipoli presso Terni (campo R) e di Miramare a Rimini (375 POW), due dei tanti campi nei quali furono internati decine di migliaia di ...
Leggi Tutto
Re longobardo (m. 744); attratto dall'obiettivo di unificare la penisola attaccò l'esarcato bizantino (727) e venne in conflitto con il papato, giungendo poi, in quanto cattolico a una ricomposizione con [...] rapporti con i Franchi, e aiutò Carlo Martello contro i Saraceni in Provenza (intorno al 739). Nel 742, a Terni, fece importanti restituzioni a papa Zaccaria dei territori conquistati ai confini del ducato romano; essendo però riprese le ostilità ...
Leggi Tutto
FUSAIOLA o fuseruola
Ugo Antonielli
Con questo nome gli archeologi italiani intendono alcuni piccoli dischi, più o meno globosi, di vario diametro e di diversa materia, ma per lo più di terracotta, [...] nelle terramare italiane e anche negli strati della prima età del ferro; e il ritrovamento fatto nella necropoli di Terni di una rotella infilata nel mezzo di un'asticella legittimava quella supposizione. Ma il Pigorini, per primo, dimostrò che ...
Leggi Tutto
VELINO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Fiume dell'Italia peninsulare, uno dei maggiori alimentatori del Tevere per mezzo del Nera, del quale è affluente di sinistra. Il Velino si origina, in un [...] alle Marmore; ma quasi tutte le acque sono oggi deviate in una galleria in condotta forzata e alimentano i numerosi opifici tra le Marmore e Terni. Il Velino è lungo km. 90 e scola in complesso un bacino di 2238 kmq.; la portata media è di 60 mc. con ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Ventimiglia il 2 dicembre 1821, morto a Torino il 26 ottobre 1908. Entrato nell'arringo politico a soli 32 anni, fu mandato alla camera dei deputati quale rappresentante della sua [...] per gli ordini cavallereschi, alla quale dedicò gli ultimi anni di vita.
Bibl.: E. A. Foperti, Giuseppe Biancheri, in La Rassegna Nazionale, CLXIV, Firenze 1908, pp. 161-164; T. Sarti, Il Parlamento Subalpino e Nazionale, Terni 1890, p. 126. ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] a lingua di presa di tipo italico è invece largamente diffusa, oltre che in ambiente villanoviano, nel gruppo di Terni e nelle culture inumatrici della Campania e della Calabria. Nonostante alcune differenze di forma, è probabile che il tipo derivi ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
ternano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...