MARZUCCHI, Celso
Antonio Panella
Nato a Siena il 3 settembre 1800, morto a Firenze il 25 agosto 1877. Compiuti gli studî giuridici a Siena, ebbe la cattedra d'istituzioni civili nella stessa università, [...] il M. aveva curato nel 1839 la quinta edizione della Filosofia del diritto.
Bibl.: T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 634; F. Nicolini, Nicola Nicolini e gli studi giuridici nella prima metà del sec. XIX, Napoli 1907, p ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] , pp. 137-141; G. Roverato, L'industria nel Veneto, pp. 87-89.
28. Franco Bonelli, Lo sviluppo di una grande industria. La Terni dal 1884 al 1962, Torino 1975, pp. 3-93; G. Roverato, La terza regione industriale, pp. 170-171; A. Ventura, Padova, pp ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] il ritiro di ogni sanzione ecclesiastica e il riconoscimento degli statuti cittadini. Fu poi a Todi per riconquistare alla Chiesa Terni, Narni e Orte. Durante la sua assenza Bandello Bandelli, vescovo di Città di Castello, funse da suo vicario a ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] Senatori dell’Italia liberale, Treves de’ Bonfili, Alberto).
Fonti e Bibl.: F. Bonelli, Lo sviluppo di una grande impresa in Italia: la Terni dal 1884 al 1962, Torino 1974, pp. 16, 42 s., 48-50, 70, 75 s., 84, 106; A. Confalonieri, Banca e industria ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] come nel precedente progetto messo a punto in occasione della partecipazione al concorso per la Casa dei dipendenti comunali in via Terni (1925) e nella costruzione del villino Ramazzotti sulle pendici dell’Aventino (1927), si mosse nel solco di quel ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] di interconnessione elettrica che prevedeva a nord la Società elettrica Selt Valdarno (controllata anch'essa dalla Centrale) e la Terni e più a sud la Società meridionale di elettricità (SME), oltre agli impianti e alle linee gestiti dalle Ferrovie ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Enrico
Bruno Di Porto
Nacque a Pavia il 6 febbr. 1840, quarto figlio di Carlo e di Adelaide Bono. Allo scoppio della guerra del 1859 interruppe gli studi di medicina, intrapresi tre anni prima [...] a Firenze col fratello Benedetto, portandosi quindi a Terni, per organizzare quell'azione di appoggio dell'insurrezione fratello Giovanni, movendo la sera del 20 ottobre da Terni: erano complessivamente settantotto volontari. Passati per Cantalupo e ...
Leggi Tutto
ARMATI, Niccolò
Mario Pericoli
Originario di famiglia anagnina, "Nicolaus Armatus canonicus Rothomagen." fu eletto da Bonifacio VIII, con speciale riserva, alla sede vescovile di Todi il 24 apr. 1296 [...] Nerio di Zaccaria i beni confiscati al ribelle card. Pietro Colonna e, nell'aprile dello stesso anno, alla chiesa cattedrale di Terni i beni confiscati ad alcuni abitanti di Arrone fautori dei Colonnesi. L'attività del vescovo A. appare in effetti ...
Leggi Tutto
Machado, Antonio
Joaquín Arce
Poeta spagnolo (Siviglia 1875 - Collioure, Francia, 1939). Il nome di D. appare sovente sia nei versi che nella prosa di M.; e che non sia questo indizio di ovvia cultura [...] convenzionali della parlata quotidiana: " Dejad toda esperanza... Usted, primero / ! Oh nunca, nunca, nunca ! Usted delante ".
Bibl. - A.M., Poesie, a c. di O. Macrì, Milano 1969³; ID., Prose, a c. di O. Macri ed E. Terni Aragone, ibid. 1968. ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI, p. 334; App. I, p. 800)
Giuseppe Morandini
La popolazione presente del comune calcolata al 1° luglio 1947 era di 137.226 ab. Durante la seconda Guerra mondiale la città ha subìto oltre [...] . Danni minori hanno avuto la zona periferica e i centri vicini come L'Ardenza e Antignano.
I cantieri navali Terni-Odero-Orlando sono stati parzialmente ripristinati mentre il porto è ancora lontano dalla primitiva efficenza, sia per lo stato degl ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
ternano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...