PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] ., XXI [1982], pp. 529-543) e sugli ittiodontoliti del Miocene e del Pliocene (Fauna ad Ittiodontoliti del Pliocene di Allerona (Terni, Umbria), con G. Bellocchio, M.G. Carboni, M. Nami, in Bollettino della Società dei naturalisti in Napoli, C [1993 ...
Leggi Tutto
MORETTINI, Alessandro
Enrico Alleva
MORETTINI, Alessandro. – Nacque il 27 aprile 1887, a Montefalco, in provincia di Perugia, da Angelino, possidente, e da Maria Silvestri.
Si laureò nel 1910 in scienze [...] in coltivazioni erbacee nel 1922.
Il 1° ottobre 1923 sposò Cecilia olivelli, nel comune di Acquasparta, in provincia di Terni, dove, l’anno seguente, nacque il primogenito Antonio, che da adulto intraprese la carriera medica. Sempre nel 1923, avendo ...
Leggi Tutto
GOLASECCA, Civiltà di
S. M. Puglisi
Si dà questo nome a una particolare cultura preistorica, diffusa nell'Italia nord-occidentale (Lombardia e Piemonte) tra le Alpi e il Po, specialmente nella regione [...] a circolo è peculiare delle genti italiche inumatrici, ma il suo uso non è estraneo in territorî a rito misto (Terni) e in ambiente villanoviano (Vetulonia). Nella civiltà di G. non è improbabile che queste caratteristiche siano dovute piuttosto ad ...
Leggi Tutto
ARLOTTA, Enrico
Gaspare De Caro
Nacque l'11 sett. 1851 a Portici, da famiglia dell'alta borghesia napoletana. Partecipò dapprima all'attività commerciale della ditta Minasi e Arlotta, quindi si dedicò [...] favoriva, contro l'interesse dell'erario, le speculazioni di alcuni fomitori privati, in particolar modo delle Acciaierie di Terni.
Basandosi sui dati forniti dall'A. nella relazione sullo stato di previsione della spesa del ministero della Marina ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] a 8: particolarmente interessanti, per la comprensione della dialettica interni, al fascismo, quelli sulla prima attività del C. (Terni, Siracusa, Carrara, Messina), sul contratto dei marmisti di Carrara del 1932, e gli articoli, discorsi e relazioni ...
Leggi Tutto
TASSI, Matteo
Francesco Santaniello
– Nacque ad Assisi il 6 ottobre 1831 da Giuseppe; non si conosce il nome della madre.
All’età di dieci anni il padre lo iscrisse al collegio della Sapienza a Perugia. [...] , a cura di F. Boco - A.C. Ponti, Marsciano 2006, pp. 365-371; Arte in Umbria nell’Ottocento (catal. Perugia, Foligno, Orvieto, Terni), a cura di F.F. Mancini - C. Zappia, Cinisello Balsamo 2006, pp. 16, 159 s., 163 s., 175-177, 212; Il paesaggio ...
Leggi Tutto
COZZI, Giuseppe
Giorgio Fiori
Nacque a Piacenza il 21 nov. 1671 da Benedetto, falegname, e da Angela Maria Contini. Fu architetto piuttosto noto ai suoi tempi perché operò anche fuori dell'ambito provinciale. [...] il Mensi (1899), ma anche per precisi raffronti stilistici con l'unica opera sicuramente del C., il palazzo dei conti Terni de Gregory a Crema, iniziato su suo progetto nel 1711 e quasi totalmente realizzato sulla base dei suoi disegni. Certo è ...
Leggi Tutto
Portoghési ⟨-si⟩, Paolo. - Architetto e storico dell'architettura italiano (Roma 1931 - Calcata, Viterbo, 2023). La sua attività si è svolta parallelamente sui versanti della ricerca storica e della progettazione [...] Battista Alberti a Rimini (1990); torri di Pietralata per lo SDO di Roma (1996); chiesa di S. Maria della Pace a Terni (1997); progetto per la torre di Shangai (2006); quartiere latino di Treviso (2006); progetto per la ristrutturazione di piazza San ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (n. Morciano di Romagna 1926). Coerente a un linguaggio che compone, in complesse strutture tridimensionali, i contrasti interno-esterno, erosione-politezza, P. ha rivolto la propria [...] per i giardini del Palazzo Reale a Copenaghen (1983); La lancia di luce (1995, Terni, via Turati - Corso del Popolo), obelisco a base triangolare simbolo della Terni siderurgica; Sfera con sfera (1996, New York, piazzale delle Nazioni Unite); Triade ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] cinquantennale politica di salvataggi da parte dello Stato, iniziata nel 1887 a vantaggio di una grande azienda siderurgica, la Terni, proseguita nel 1911 a favore dei più importanti produttori d'acciaio e, nei primi anni venti, delle società legate ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
ternano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...