SCORZA, Bernardino Gaetano
Enrico Rogora
– Nacque a Morano Calabro (Cosenza) il 29 settembre 1876, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Sofonisba Capalbi.
Compì gli studi medi al collegio Nazareno [...] ottenne l’abilitazione all’insegnamento, passò nel 1902 alle scuole medie; insegnò per un decennio negli istituti tecnici di Terni, Bari e Palermo. Nel 1907 prese la libera docenza in geometria proiettiva e descrittiva presso l’Università di Palermo ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] ), una profonda e duratura passione per la storia antica e l'archeologia. Nel 1844 si recò a Bologna, Pesaro, Loreto, Terni e soggiornò per un mese a Roma (agosto-settembre), dove tornò l'anno successivo, quando ricevette l'incarico dall'arciprete di ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Luigi
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] servitori.
Il C. curò in questo periodo gli interessi del cardinal Carafa a Benevento e fu direttore pontificio di Terni, Forlì e Benevento. Nonostante la stretta collaborazione e le dichiarazioni di fedeltà, il C. non ebbe mai rapporti veramente ...
Leggi Tutto
Vedi PLESTIA dell'anno: 1965 - 1996
PLESTIA (v. vol. VI, p. 246)
L. Sensi
Le ricerche di questi ultimi decenni sull'altopiano di Colfiorito, ove sorse il municipio romano, hanno permesso di delineare [...] presenta due fasi principali: la prima, databile tra il IX e il VII sec. a.C., ha restituito materiali molto vicini a quelli di Terni e dell'area sabina; la seconda, tra il VI e il III sec. a.C., mostra collegamenti con l'area adriatica centrale e ...
Leggi Tutto
DIVINI, Cipriano
Angela Montironi
Figlio di Tardozzo, nacque a San Severino Marche (Macerata) nel 1603; proveniva da una famiglia benestante di artigiani originari della vicina Elcito; fu pittore, attivo [...] ).
La sua prima opera firmata e datata "Ciprianus de Divinis a Sanseverino 1636" si trova nella chiesa di S. Valentino a Casteldilago (Terni) e rappresenta la Madonna e il Bambino con santi (s. Anna a destra; a sinistra s. Pietro Martire e s. Carlo ...
Leggi Tutto
BALDOLI, Silvestro (Silvester Aidolus o Baldolus; Silvestro Badoli)
Riccardo Capasso
Nato a Foligno da Giovanni Battista verso la metà del sec. XV, fu essenzialmente giureconsulto, anche se ricoprì delle [...] un altro semestre (30 giugno 1496). Ebbe quali giudici collaterali, rispettivamente nei due periodi, Antonio Rustici da Terni e Brancaccio Brancalconi, e certamente dovette svolgere con grande perizia l'importante compito se Alessandro VI gli conferì ...
Leggi Tutto
Di Stasio, Stefano
Di Stàsio, Stefano. – Artista (n. Napoli 1948). Cresciuto in una famiglia di musicisti, si dedica fin da piccolo alla pittura e, giunto a Roma, sperimenta un’arte che superi i confini [...] , al Mart di Rovereto (2005). Nel 2005 conclude il ciclo pittorico per la chiesa di Santa Maria della pace a Terni e realizza il ritratto di Amintore Fanfani per la collezione di Palazzo Madama, su incarico del Senato della Repubblica. La Mairie ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] n. t. [ma Macerata 1984], p. 11; P. Barbieri-G. Di Chiara-A. Morelli, L'organo Hermans di S. Marta Magg. a Collescipoli (Terni), in Il Flauto dolce (apr. 1985), 12, p. 24; M. Bonvini Mazzanti-G. M. Grassi, La chiesa di S. Martino in Senigallia, Fano ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (v. vol. VII, p. 456)
D. Manconi
L'ultimo trentennio ha ampliato le conoscenze storico-archeologiche sulla vallata umbra e su Spoleto. I rinvenimenti più antichi [...] con Carsulae, con la statio o vicus ad Martis e con Todi, con Forum Flaminii, con Plestia-Colfiorito, con Norcia, con Terni.
Il tratto più antico della Via Flaminia, la principale arteria di collegamento verso S e N, probabilmente per il pericolo di ...
Leggi Tutto
VANNARELLI, Francesco Antonio
Ivano Bettin
– Nacque nel 1615, come risulta da uno stato delle anime della parrocchia dei Ss. Apostoli a Roma che ne attesta l’età (35 anni) nel 1650, quando il musicista [...] 20 scudi) e quella di S. Antonio (16 scudi). Del provvedimento voluto dal porporato (Terni, Archivio storico del Monte di Pietà e delle antiche Confraternite di Terni, Confraternita di San Nicandro, bb. 27-28) Vannarelli fu il primo a fruire: ogni ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
ternano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...