BELLUCCI, Giuseppe
Bianca Maria Galanti
Nato a Perugia il 25 aprile 1844, si dedicò a studi di chimica e di paletnologia, etnografia e folclore; nel 1874 divenne titolare della cattedra di chimica organica [...] di studioso di etnografia del B. ebbe inizio nel 1870 con un saggio sugli Avanzi dell'epoca preistorica dell'uomo nel territorio di Terni (in Atti d. Soc. ital. di scienze naturali, XIII [1870], pp. 149-165) e continuò con una serie di saggi sulla ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] dal 1867 al 1916, Banca commerciale italiana, Milano 1987.
F. Bonelli, Lo sviluppo di una grande impresa in Italia. La Terni dal 1884 al 1962, Einaudi, Torino 1975.
F. Bonelli, Il capitalismo italiano. Linee generali d’interpretazione, in Storia d ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] produzione a Torino in attesa del trasferimento e della messa in sicurezza della linea di ricottura e decappaggio a Terni), avrebbe deciso per il sacrificio eventuale dell’incolumità fisica dei lavoratori: in ciò, i giudici di merito ravvisavano «l ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] Fermo nel 1459, a Padova nel 1460), svolse un'azione pacificatrice tra fazioni della stessa città, come avvenne a Rieti nel 1444, a Terni e a Foligno nel 1445 e a Recanati nel 1457 e nel 1459, e anche tra diverse città, come accadde tra Fermo e Sant ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] ss; Trib. Benevento, 18.1.2012, in DeJure.
13 Trib. Palermo, 4.6.2014, in ilcaso.it.
14 Trib. Palermo, 4.6.2014, cit.; Trib. Terni, 30.12.2010, in DeJure.
15 Come nel caso deciso da Trib. Ravenna, 22.5.2014, cit.
16 Come nel caso deciso da Trib. Roma ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] letterarie nei ginnasi dell'Aquila e di Arpino, poi professore di storia e geografia negli istituti tecnici di Girgenti, Terni, Forli e infine Napoli, dove esercitò l'insegnamento ininterrottamente dal 1904 al 1912.
La sua attività storiografica, pur ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] ,20 apr. 1937), e all'opera citata del Baccini, si vedano: S. Breda, La verità sulla Soc. degli Altiforni e Acciaierie di Terni,Padova 1902; E. Giretti, in Giornale degli Econ.,XIV (1903), pp. 309-364, 422-459 (fortemente avverso alla tesi della Soc ...
Leggi Tutto
Vedi AMELIA dell'anno: 1958 - 1994
AMELIA (Amerĭa)
C. Pietrangeli
U. Ciotti
Città dell'Umbria. Situata su un'altura in posizione strategica e sul percorso della via Amerina, A. fu originariamente una [...] cisterna di 10 ambienti (m 21,50 × 6o; alt. m 5,50), sotto la piazza del Municipio.
Bibl: C. I. L., XI, p. 636; Chr. Hülsen, in Pauly-Wissowa, I, cc. 1826-1827, s. v. Ameria, n. 2; A. Di Tommaso, Guida di A., Terni 1931.
(C. Pietrangeli - U. Ciotti) ...
Leggi Tutto
Storico e accademico italiano (n. Roma 1942). È laureato in Giurisprudenza e in Lingue e letterature straniere moderne ed è uno dei massimi teorici della storia orale. Impegnato nel recupero delle culture [...] . Due secoli di storia operaia (2017); Bob Dylan, pioggia e veleno (2018); Due storie di lotta (2020); Dal rosso al nero. La svolta a destra di una città operaia. Terni, laboratorio d'Italia (2023); La fiera delle falsità (con L. Klinkhammer, 2024). ...
Leggi Tutto
Dato il gran numero di bibliografie che ora si pubblicano è sorta la necessità di radunare in un repertorio, disposto in ordine alfabetico del soggetto, tutte le bibliogr. pubblicate su di un dato argomento:
Th. [...] rodia, Firenze 1937.
Sardegna. - R. Ciasca, Bibliog. sarda, voll. 5, Roma 1931-34.
Terni. - I. Ciaurro, Bibliografia della città di Terni e del suo territorio, Terni 1938.
Varallo. - A. Durio, Bibliografia del Sacro Monte di Varallo e della Chiesa di ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
ternano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...