Nato a Casale Monferrato nel 1815, morto a Torino il 17 novembre 1864. Ufficiale d'artiglieria nella guerra del 1848, diresse l'imbarco delle truppe piemontesi che, nel 1855, si recarono in Crimea e le [...] dall'8 dicembre 1862 al 23 settembre 1864. La fusione dell'esercito meridionale con quello sardo fu in gran parte opera sua. Il 20 novembre 1861 fu nominato senatore.
Bibl.: T. Sarti, Il Parl. subalp. e naz. Profili e cenni biogr., Terni 1890. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] , Narni).
Importanti lavori di adduzione dell’acqua, che coinvolgono sotto diverse forme e formule l’evergetismo municipale, sono ricordate a Terni (CIL XI, 421), ad Assisi (CIL XI, 5390), a Città di Castello (CIL XI, 5942), a Spello, a Sestino (CIL ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] Paolo II (morto il 26 luglio 1471) il permesso di poter abbandonare il fatiscente convento di S. Maria dell'Oro presso Terni e di poterne far costruire un altro più vicino alla città. Avrebbe rassegnato le sue dimissioni due anni dopo, nel corso del ...
Leggi Tutto
AVALLONE, Carlo
Mariano Gabriele
Nacque a Castellammare di Stabia il 21 genn. 1850, Entrato giovanissimo nella R. Scuola di marina di Napoli - novembre 1863 - fu nominato guardiamarina di 2ª classe [...] mentre potenziava gli stabilimenti industriali di Pozzuoli, di Terni e di Genova (Ansaldo), considerati di primario interesse (1909) di uno stabilimento costruttore di cannoni Vickers-Terni, mentre metteva a punto e realizzava lo stabilimento ...
Leggi Tutto
Melchiorri, Manuela
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Roma, 1° aprile 1970 • Specialità: 400 m, 800 m stile libero
Manuela Melchiorri è stata una grande specialista delle gare di mezzofondo. Cresciuta [...] 800 m stile libero e una volta quello dei 1500 m, con il tempo di 16′30,21″ realizzato il 18 giugno del 1989 a Terni. In vasca da 25 m Melchiorri ha migliorato quattro primati italiani, due volte nei 400 m e due volte negli 800 m stile libero. In ...
Leggi Tutto
SOMA
. Si dava questo nome a varie misure usate in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale.
Superficie. - Nella provincia di Ancona la soma, quale misura di superficie, equivaleva, per [...] a Cesena; l. 95,34 a Perugia; l. 130,20 a Foligno; l. 82,73 a Orvieto; l. 116,68 a Rieti; l. 98,53 a Spoleto; l. 94,43 a Terni; l. 72,63 a Faenza; l. 116,68 a Roma. La soma da olio valeva l. 75,49 a Rimini; l. 187,64 a Rieti; l. 183,62 a Spoleto; l ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] , pp. 471-473.
Cobban, A., Il mito della Rivoluzione francese (1954), in Il mito della Rivoluzione francese (a cura di M. Terni), Milano 1981, pp. 36-71.
Croce, B., Di un equivoco concetto storico: la borghesia (1928), in Etica e politica, Bari 1931 ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] legale del consorzio siderurgico e meccanico Odero-Terni-Orlando (OTO) e rappresentante degli investitori . 99; F. Bonelli, Lo sviluppo di una grande impresa in Italia. La Terni dal 1884 al 1962, Torino 1975, ad ind.; F. Franchi, Le costituzioni ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] proseguì per vari anni. Fu infatti governatore di alcune città dell'Umbria e dalla Marca, come Perugia, Norcia, Todi, Terni e Città di Castello, dove era nel 1482. Contemporaneamente compì alcune missioni diplomatiche per la S. Sede: nel settembre ...
Leggi Tutto
MAES, Costantino
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 28 luglio 1839 da Giovan Battista e da Anna Maria Canini. Di famiglia medio-borghese, dal 1851 al 1858 frequentò il liceo S. Apollinare, dove seguì [...] di legge, ottenne, grazie anche alle pressioni del deputato G. Checchetelli, di poter dirigere il convitto nazionale di Terni, presto abbandonato per dissensi con le autorità scolastiche locali. Passò allora a Rieti, dove insegnò come reggente dal ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
ternano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...