Vedi NORCIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCIA (v. vol. V, p. 544)
D. Manconi
Nuove ricerche e la scoperta di iscrizioni e monumenti hanno contribuito a delineare meglio la conoscenza dell'unico municipio [...] Valnerina, ha rivelato che la zona, tra il IX e il VI sec. a.C., ebbe come punto di riferimento culturale il centro di Terni e l'area adriatica. Tra il VI e il IV sec. a.C. le maggiori influenze sono costituite da Vulci, dall'area falisco-tarquiniese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a inumazione, ceramica d’impasto e una ricca produzione di bronzi. In Umbria l’età del Ferro è nota dal gruppo di Terni, dove si hanno sepolture a inumazione con tumulo e a cremazione. Particolarmente notevole la serie ricca e ornata delle fibule.
La ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista (Roma 1926 - ivi 2010); esordì con il gruppo Quaroni-Ridolfi nel quartiere Tiburtino INA/Casa (1950-51) di Roma, aderendo con progetti e scritti alle tematiche del neorealismo architettonico, [...] delle leggi geometriche elementari. Nei progetti successivi (edificio residenziale alla Giudecca a Venezia, 1984; sistema di piazze a Terni, 1985; sistema polifunzionale in via Ostiense a Roma, 1991) prevale l’interesse per la scala urbana; degli ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] con tombe tipiche quali il Circolo del Tridente a Vetulonia, le fosse del Cardeto ad Ancona, quelle più antiche di Terni, e i pozzi a cremazione di Vetulonia, Bisenzio, Tarquinia (Selciatello Sopra), Palombara Sabina, ecc., in cui, ad es., le fibule ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] forte espansione.
Nel 1958 Sette divenne anche presidente della Terni, società che gravitava nel mondo delle imprese a 3.
F. Bonelli, Lo sviluppo di una grande impresa in Italia: la Terni dal 1884 al 1962, Torino 1975, ad ind.; G. Aliberti, La ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] Altiforni e acciaierie d'Italia 1897-1947, Bergamo 1947, pp. 277-287; F. Bonelli, Lo sviluppo di una grande impresa in Italia. La Terni dal 1884 al 1962, Torino 1975, pp. 49, 70, 76, 87; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia 1894-1906, III, L ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] (la sua progettata nomina a vescovo di San Marco fallì per ragioni sconosciute) e poi a Todi. Trasferito quindi a Terni, il 9 ag. 1627 fu nominato vescovo di Capaccio.
In tale qualità fu coinvolto in fastidiosi conflitti di giurisdizione, nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico nato a Roma nel 1777, morto a Saint-Josse-ten-Noode (Belgio) il 12 giugno 1863. Compì in Roma gli studî legali, e nel 1798 esaltò con un carme latino (Romana libertas redux) le virtù repubblicane [...] di commissioni amministrative e giuridiche. Istituito il Consiglio dei deputati, vi fu inviato dagli elettori di Albano, Iesi e Terni. A poco a poco, trascinato dagli eventi, si convertì alle idee radicali, e, dopo la fuga del pontefice, nominato ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] alle squadriglie di aviazione per artiglieria. Nel 1917, distaccato come progettista presso la Vickers-Terni di La Spezia, progettò l'MVT (Marchetti Vickers Terni), primo caccia italiano con fusoliera in tubi metallici, che il 13 dic. 1919, pilotato ...
Leggi Tutto
Pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano (Milano 1929 - Parma 2014). Musicista tra i più originali del jazz europeo, G. ha fuso felicemente procedimenti compositivi tipici della musica colta [...] carriera riservato ai benemeriti della cultura e dell'arte. Nel 2003 ha ottenuto grande successo con U -Ulisse, azione musicale e teatrale realizzata nel sito archeologico di Carsulae (Terni) in collaborazione con Marco Paolini e Arnaldo Pomodoro. ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
ternano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...