RINALDUCCI, Simone
Emore Paoli
RINALDUCCI, Simone. – Frate dell’Ordine degli eremitani di sant’Agostino, all’interno del quale ricoprì l’incarico di priore provinciale dell’Umbria, Simone nacque a Todi, [...] 27 maggio 1311, si apprende che a quella data era «lector» e in rapporti di amicizia con Maffeo vescovo di Terni, che concesse una chiesa agli agostiniani in seguito alle richieste «fratris Simonis Rainalducii de Tuderto». L’11 dicembre 1316, «Frater ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] sintetica a partire da butadiene, la Società anonima industria gomma sintetica (SAIGS). Questa azienda operò in due stabilimenti, a Terni e a Ferrara. Nella città umbra il butadiene si sarebbe dovuto ottenere a partire dal carburo di calcio, con l ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fulvio
Raffaella Sarti
Nacque a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta al Granducato di Toscana), nell'ottobre 1648 (fu battezzato il 27) da Sebastiano, giureconsulto ammesso nel [...] per compiervi il terzo anno di probazione o ultimo di noviziato (1677-78). Venne poi nuovamente assegnato al collegio di Terni, dove fu padre ministro e collaboratore apostolico (1678-80). Il 2 febbr. 1680, a Loreto, pronunciò i voti come coadiutore ...
Leggi Tutto
Sindacalista e donna politica italiana (n. Roma 1962).Ha iniziato l’attività di sindacalista sin da giovanissima prima nella CISNAL e poi nell'UGL (Unione Generale del Lavoro), nel 1996 è stata responsabile [...] , fra l'altro, delle principali vertenze unitarie degli ultimi anni, dall'Alitalia alla Fiat di Melfi, dalla Thyssen-Krupp di Terni al rinnovo del contratto per il pubblico impiego. È stata Segretaria generale dell’UGL dal 2006 al 2010, prima donna a ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] , di cui divenne l'allievo prediletto. Dopo la laurea si dedicò all'insegnamento, dapprima negli istituti tecnici (dal 1907 a Terni, poi all'Aquila e a Napoli) e dal 1911, vinto appena ventisettenne il concorso per la cattedra di geografia, nell ...
Leggi Tutto
PASSIGLI, Moise David
Maria Iolanda Palazzolo
PASSIGLI, Moisè David. – Nacque ad Arezzo nel 1783 da Angiolo e da Rachele Usigli.
Entrambi i genitori erano esponenti della benestante comunità israelitica [...] dei letterati, fu la causa principale dei suoi dissesti finanziari e delle periodiche difficoltà con i soci.
Sposatosi con Anna Terni (1776-1852), figlia del rabbino fiorentino Daniele, ebbe da lei due figli.
Nel 1829 la società si allargò con l ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista italiano (Genova 1919 - Milano 2005). Sensibile all'esigenza di una diversa dimensione nella progettazione che accogliesse i nuovi elementi di trasformazione che investono le città [...] insediamenti dei servizî universitarî, Facoltà di magistero, Istituto d'arte). Si ricordano ancora il quartiere operaio Villaggio Matteotti a Terni (1971-75), i suoi interventi per i piani urbanistici di Rimini e di Siena (1971-74), il progetto-guida ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] il circondario di Rieti, che ne venne staccato in tale data; nel gennaio 1927 ne furono staccati poi il circondario di Terni, 12 comuni del circondario di Orvieto e un comune del circondario di Perugia (che andarono a formare la nuova provincia di ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Luigi
Ingegnere, industriale, nato a Palermo il 2 marzo 1814, morto a Livorno il 14 giugno 1896. A vent'anni, con i fratelli Paolo, Salvatore e Giuseppe, entrò nella Giovine Italia e partecipò [...] di Genova, il cantiere del Muggiano (La Spezia), il cantiere Orlando di Livorno e lo stabilimento meccanico della Spezia (ex Vickers-Terni).
Il figlio di Luigi O., Giuseppe, nacque a Genova l'8 febbraio 1855 e morì a Roma il 27 gennaio 1926. Alla ...
Leggi Tutto
COFONE
Federico Di Trocchio
Medico della scuola salernitana tanto famoso quanto poco ricostruibile biograficamente. Citato nel De mulierumpassionibus di Trotula, nella Practicabrevis di G. Plateario [...] Roma 1922, in Fonti per la storia d'Italia..., LVI) né nell'obituario della cattedrale (cfr. F. Capparoni, Magistri Salernitani nondum cogniti, Terni 1924, pp. 18-31). L'età in cui visse, a cavallo tra il sec. XI ed il sec. XII, è ricostruibile solo ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
ternano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...