GRECCIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo Riccardi
Villaggio della Sabina (provincia di Rieti), posto in bellissima posizione a 705 m. d'altezza sulle pendici dei monti che chiudono a occidente la piana di [...] Rieti, a 9 chilometri dalla stazione ferroviaria sulla linea Terni-Aquila-Sulmona. Ha 251 abitanti (1921) ed è capoluogo d'un piccolo comune, che ha una superficie (17,85 kmq.) in piccola parte piana e nella parte maggiore collinosa e montuosa (quote ...
Leggi Tutto
Architetto e saggista italiano (Napoli 1928 - Roma 2002). Si è interessato al costruttivismo sovietico (URSS, architettura 1917-1936, 1963) e ha approfondito la sperimentazione a livello compositivo sui [...] solidi semplici e sulle loro virtualità espressive: circolo RAI a Roma (1965); Istituto tecnico per geometri a Terni (1969, con E. Ascione); mensa e studentato della facoltà d'ingegneria a Roma (1984), ecc. La sua ricerca si è mitigata col tempo ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Force 1909 - Roma 1999). Professore (1946) di elettrotecnica generale nell'univ. di Cagliari, poi (1949) di costruzione di macchine elettriche e (1960) di elettrotecnica nella facoltà d'ingegneria [...] di Roma. Direttore generale (1963) e quindi presidente (1973-1979) dell'ENEL, era stato direttore generale della Terni (curandone la ricostruzione e l'ampliamento degli impianti idroelettrici danneggiati dalla guerra), vice presidente del CNEN (dal ...
Leggi Tutto
NERA (A. T., 24-25-26-bis)
Riccardo Riccardi
Fiume dell'Italia centrale, l'antico Nar, per copia di acque il più importante affluente del Tevere. Nasce nei Monti Sibillini da un gruppo di copiose sorgenti [...] , del 6‰ tra questo e la confluenza del Corno, del 4,7‰ fra Triponzo e Ferentillo, del 13‰ tra la cascata delle Marmore e Terni, di quasi il 6‰ tra il Ponte di Augusto presso Narni e la stazione di Nera-Montoro. I soli tratti in cui la pendenza è ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Rieti, già di quella di Aquila, situata a 510 m. s. m., ai piedi del M. Giano (1836 m.), allo sbocco occidentale delle alpestri gole omonime nella valle del Velino, sulla ferrovia [...] Terni-Aquila-Sulmona. Ha 4001 ab. (1921). È l'antica Interocreo, città sabina.
Antrodoco ha qualche casa caratteristica, una bella fontana e alcune chiese notevoli, come quella di S. Maria, del sec. XII, con affreschi dei secoli XIV e XV e con un ...
Leggi Tutto
Trivulzio, Gian Giacomo
Marino Viganò
Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondogenito di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, pavese, di nobiltà recente, che già avevano [...] Gian Fermo, e avranno Nicola Rainero, detto Renato: il luogo è certificato da uno dei suoi segretari, Pietro Terni (Historia di Crema 570-1557, a cura di M. e C. Verga, 1964, p. 27); la data si ricava dal pronostico astrologico, edito da Girolamo ...
Leggi Tutto
STAIO
Antica misura usata in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Come misura di superficie valeva ad Alessandria mq. 392,9970 (staio piccolo) o mq. 589,4956 (staio grande); a Camerino [...] mq. 539,11; a Massa mq. 1198,60; a Novara mq. 383,2544; a Foligno mq. 54,36; a Terni mq. 281,56. Come misura di capacità per aridi valeva in tutta la Toscana l. 24,36; a Casale Monferrato l. 16,16; a Novi Ligure l. 29,02; a Forlì l. 72,16; a Cesena l ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] dal 1748 al 1958. Profilo storico-urbanistico, Firenze 1970, p. 287; F. Bonelli, Lo sviluppo di una grande impresa in Italia. La Terni dal 1884 al 1962, Torino 1975, pp. 67-93; G. Mori, Il capitalismo industriale in Italia, Roma 1977, pp. 318, 335 ...
Leggi Tutto
TRASAMONDO
François Bougard
(II). – Duca di Spoleto e nipote del duca omonimo, figlio di Faroaldo II, Trasamondo si impose come duca di Spoleto nel 719 o 720, ribellandosi contro il padre che fu ridotto [...] allo stato clericale e costretto a ritirarsi nel monastero di S. Pietro in Valle (Terni).
Le circostanze della deposizione di Faroaldo II non sono altrimenti note; ma essa va collocata nel contesto delle operazioni militari contro la presenza ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] battezzato il 29 gennaio con i nomi Arturo, Francesco, Andrea, Giovanni Maria. La madre, nata a Terni, è indicata nell’atto di battesimo del figlio come «casalinga con diploma di maestra»; il padre, nato a Foligno e laureatosi in giurisprudenza a ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
ternano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...