VERONA, Guido Abramo (Guido da Verona). – Secondo dei tre figli di Pio, ricco ebreo possidente di tenute agricole, e di Elvira Terni, anch’essa ebrea, nacque a Saliceto Panaro (Modena)
Francesca Ottaviani
il [...] 7 settembre 1881. Alla morte del padre nel 1889, la madre si risposò ed ebbe un’altra figlia.
Compì gli studi a Milano, presso il collegio Calchi Taeggi. Si diplomò giovanissimo e con ottimi voti sostenendo ...
Leggi Tutto
Società siderurgica italiana, fondata a Genova nel 1905, allo scopo di dar vita a uno stabilimento siderurgico a Bagnoli, vicino Napoli. Come nome fu scelto quello latino dell’Isola d’Elba, per il riferimento [...] 1993 l’I. si scisse in due società, la Ilva laminati piani (venduta nel 1995 al gruppo Riva) e la Acciai speciali Terni (ceduta nel 1994 alla società italo-tedesca ThyssenKrupp), e fu posta in liquidazione.
Nel luglio 2012, a seguito di due perizie ...
Leggi Tutto
BEVAGNA (Mevanzâa)
C. Pietrangeli
Città umbra della VI Regione, sul percorso della via Flaminia (che però nel basso Impero fu dirottata per Terni-Spoleto-Foligno); l'antica Mevania ebbe floridezza in [...] rapporto col suo fertile territorio e con la vitalità della strada che la attraversava. Nel III sec. a. C. ebbe mura laterizie, ma la cinta, di cui rimangono larghe tracce, è a blocchetti di calcare locale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] più antica, risalente al 31 maggio 1368, G. compare, ancora privo di benefici ecclesiastici, con la qualifica di legum doctor e, come cappellano e commensale continuus, faceva parte della familia del cardinale ...
Leggi Tutto
NAMIAS, Rodolfo
Chimico industriale, nato a Modena il 17 marzo 1867. Compì i suoi studî nel politecnico di Torino. Chimico alle acciaierie di Terni, poi alle acciaierie Vanzetti di Milano, si dedicò [...] successivamente a ricerche di chimica analitica e industriale nel laboratorio di analisi da lui fondato a Milano, pubblicando numerose memorie e libri. Nel 1893 iniziò la sua attività nel campo della chimica ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] Dal computo degli anni, mesi e giorni vissuti dal D., esposto nel suo epitaffio, e posto che la data di quest'ultimo (31 marzo, lunedì santo del 1466) corrisponda a quella della morte, si dovrebbe collocare ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Onofrio
Giuseppe Gangemi
Figlio del marchese Giovanni Battista e di Vittoria Podiani signora di Piediluco, fratello minore di Gaudio, nacque con ogni probabilità a Terni verso il 1580.
Studiò [...] conte Onofrio Castelli sopra due delle singolari doti della città di Milano, Milano 1635.
Bibl.: F. Angeloni, Historia di Terni, Roma 1646, p. 192; G. Ghilini, Theatro d’huomini letterati, II, Venezia 1647, p. 203; L. Iacobilli, Bibliotheca Umbriae ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] Lurisia, apparso nel 1934 negli Atti della Società ligustica di scienze e lettere (XIII, pp. 137-170).
Sposato con Bianca Terni de Gregory, ebbe due figli: nel 1906 nacque a Genova Luigi, che dopo gli studi medici e filosofici intraprese la carriera ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Mario
Gerardo D'Auria
PUGLISI, Mario. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1928, primogenito di Vittorio, avvocato, capo dell’ufficio legale delle Acciaierie di Terni, e di Andreina Avallone, laureata [...] in chimica.
Un fratello, Giorgio, nato nel 1930, fu medico psichiatra. Nel 1957 sposò Maria Felicita Ghibaudo Boeri (laureata in legge).
La vita e l’esperienza professionale di Mario Puglisi sono intrinsecamente ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma dal marchese Federico e da Olimpia Orsini il 26 febbr. 1585.
La famiglia proveniva dal Comune di Cesi, fra Terni e Acquasparta, da cui si era trasferita [...] di Celivago (o arabicamente Sammavius). Per lunghi anni elaborò lo statuto di essa, pubblicato col titolo PraescriptionesLynceae a Terni nel 1624, ma le norme costitutive del Linceografo furono corrette fino alla morte.
Vi si tratta dei requisiti d ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
ternano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...