Francescano (m. 1495 circa), al secolo A. Santi; predicatore assai ricercato, fondatore (1489-1493) di monti di pietà frumentarî a Sulmona, Spoleto, Terni, Piacenza, Carpi, Cremona. ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] in medicina e chirurgia nel 1912, all'università di Roma, col massimo dei voti e la lode e, seguendo l'esempio paterno, si dedicò subito allo studio della psichiatria. L'anno successivo iniziò a frequentare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Giovannello di Paulello
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore nativo di Narni, presso Terni, e attivo in ambito locale nel primo quarto del XV [...] chiare circa il ruolo ricoperto da G. all'interno dell'équipe attiva nella chiesa (Ranucci).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Terni, Archivio notarile di Narni, prot. 11, cc. 255v, 271v; prot. 12, cc. 84r, 112v; prot. 13, cc. 29v, 79r, 80r, 87r, 90r ...
Leggi Tutto
ODERO
Roberto Tolaini
– Famiglia di imprenditori liguri, la cui attività imprenditoriale fu avviata da Nicolò, nato a Genova nel 1824 da Alessandro, negoziante, e da Maddalena Questa.
Nicolò iniziò [...] capitale di 2,5 milioni di lire al quale la Vickers contribuì per 700.000 lire, mentre il resto fu conferito dalla Terni, da Odero e da Orlando. L’impresa costruì ex novo uno stabilimento a La Spezia per produrre artiglierie navali e completare «un ...
Leggi Tutto
CERQUETELLI, Giuseppe
Licia Donati
Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica di Milano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] La Perseveranza (Milano), 30 ag. 1871; Il Pungolo (Milano), 2 ag. 1872; IlSecolo (Milano), 2 ag. 1872; Il Cittadino ternano (Terni), 3 genn. 1880; L'Unione liberale (Terni), 27 nov. 1881; 26-27 apr. 1890; 13-14 ag. 1892; 18-19 maggio 1895; 25-26 apr ...
Leggi Tutto
FARINI, Carlo
Patrizia Salvetti
Nacque a Ferrara il 27 febbr. 1895, figlio di Pietro, socialista, discendente da una famiglia di antiche tradizioni risorgimentali, e di Malvina Savini. A Terni, dove [...] convegno di Imola della frazione comunista; nel 1921 fu tra i fondatori del Partito comunista d'Italia (PCd'I).
A Terni fu tra gli organizzatori del movimento degli Arditi del popolo, partecipando poi al loro congresso a Roma nel luglio 1922. Tornato ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] esse dal B. verso il 1922. Tale indirizzo, come si è già accennato, fu reso possibile dalla concentrazione nelle mani della Terni delle concessioni pubbliche per l'uso delle risorse idrauliche dei bacini del Velino e del Nera, e si concretò quindi in ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] di monache e dei luoghi pii, ed indefesso nelle funzioni e nel coro. Nel 1795 fu nominato delegato apostolico del conservatorio "Pio" di Terni, con ampio breve del 24 aprile in cui sono lodati il suo zelo, la sua pietà e la sua prudenza.
Nel febbraio ...
Leggi Tutto
Pittore umbro (notizie dal 1467 al 1502). Il ritrovamento del documento di commissione (1483) del polittico per la chiesa dei Francescani a Terni (datato 1485, ora nella Pinacoteca comunale) ha permesso [...] di identificare P. con il cosiddetto Maestro dell'Annunciazione Gardner e quindi di definirne l'alta personalità, attenta alle più avanzate elaborazioni della pittura umbro-toscana (Verrocchio, Perugino, ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] di S. Maria della Spineta presso Fratta Todina il 17 apr. 1617 e fu poi ordinato sacerdote il 7 marzo 1626 dal vescovo di Todi L. Cenci.
La conoscenza del p. Antonio Galbiati, vicario conventuale generale, ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
ternano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...