CANSACCHI, Martino (Martino di Bartolomeo d'Amelia)
Mirella Tocci
Figlio di Bartolomeo, notaio e giudice, nacque ad Amelia (Terni) intorno al 1315. Secondo C. Cansacchi - autore dell'unica biografia [...] ove si addottorò in diritto civile nel 1347. Poco dopo entrò al servizio di Giovanni prefetto di Vico. Nel 1350 era giudice di Terni, Spoleto e Rieti, governate da Iannotto d'Alviano a nome del prefetto di Vico. Il 18 ott. 1352 quest'ultimo, che nell ...
Leggi Tutto
Allerona IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nei comuni di Allerona, Castelviscardo e Castelgiorgio in provincia di Terni, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, [...] rosato, passito bianco, passito rosso, novello bianco, novello rosso e novello rosato, tutte ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi ...
Leggi Tutto
Colli Perugini DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Perugia e Terni, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono bianco e vin santo, ottenute [...] in parte da uve del vitigno Trebbiano toscano; rosso, rosato e novello, ricavate in parte da uve del vitigno Sangiovese; spumante, ottenuta principalmente da uve dei vitigni Grechetto, Chardonnay, Pinot ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] pietà? in Studi e documenti intorno ai primitivi Monti di pietà, IV, Roma 1963, pp. 11-16; Id., Il beato B. M. da Terni e le origini dei Monti di pietà nel Quattrocento, ibid., pp. 19-34; Id., Un propagatore dei Monti di pietà: p. Fortunato Coppoli ...
Leggi Tutto
BRUNORI, Camillo
Amedeo Quondam
Nacque il 7 febbr. 1681 a Meldola (ma secondo altri a Bagnacavallo o a Terni). Dall'età di diciassette anni fu allievo di Giovanni Girolamo Sbaraglia, insigne medico [...] dell'epoca e accanito competitore di Marcello Malpighi; dopo dieci anni di studi si ritirò nel monastero classense di Ravenna, con l'intenzione di abbracciare la vita claustrale, ma una grave malattia ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] si stende sulla sommità pianeggiante di un elevato blocco di tufo di origine vulcanica, il quale affonda le ripide pareti verticali entro un banco di argille plioceniche e, dall'altezza di 200 m, domina ...
Leggi Tutto
Rosso Orvietano DOP
(Orvietano Rosso DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Terni, nella regione Umbria. La tipologia di vino rosso è la sola prevista [...] ed è ottenuta in larga misura da uve dei vitigni Aleatico e/o Cabernet Franc e/o Cabernet Sauvignon e/o Canaiolo e/o Ciliegiolo e/o Merlot e/o Montepulciano e/o Pinot nero e/o Sangiovese. A queste tipologie ...
Leggi Tutto
Antica famiglia romana, dall'incerta origine, da alcuni fatta risalire ai duchi di Spoleto, da altri ad Arnolfo gastaldo di Terni, imparentata con varie altre famiglie romane tra le quali i Tuscolo e i [...] Papareschi. Il primo personaggio assurto a notorietà è un Pietro che come prefetto di Roma capeggiò la rivolta dei Romani contro papa Giovanni XIII (965). Dopo di lui la carica di prefetto di Roma divenne ...
Leggi Tutto
FIORI (Flori, Florio), Sebastiano
Monica Grasso
Non sono note le sue date di nascita e morte; le notizie che lo riguardano sono comprese tra il 1541 e il 1584. La sua città natale, Arezzo, si desume [...] eseguita.
Nel 1575 il F. eseguì la decorazione ad affresco e stucco della cappella della S. Croce in S. Francesco a Terni con Storie di Elena e Costantino.
L'autografia in questo caso è confermata da una iscrizione posta in calce agli affreschi che ...
Leggi Tutto
Lago di Corbara DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Baschi e Orvieto in provincia di Terni, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono rosso, ricavata in larga [...] misura da uve dei vitigni Cabernet Sauvignon e/o Merlot e/o Pinot nero e/o Sangiovese; bianco, passito e vendemmia tardiva, ottenute in buona parte dai vitigni grechetto e Sauvignon. A queste tipologie ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
ternano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...