• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Matematica [3]
Storia della matematica [1]
Biografie [1]
Informatica [1]
Geografia [1]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [1]
Geometria [1]
Politologia [1]
Metafisica [1]
Diritto [1]

numeri pitagorici

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri pitagorici numeri pitagorici locuzione generica che può riferirsi, in aritmetica, ai numeri interi positivi che formano una → terna pitagorica oppure, in musica, ai termini della successione 1/2, [...] /22, 32/23, 33/24, ...; l’i-esimo termine di tale successione è perciò 3i−2/2i−1. Tale successione è la successione dei rapporti tra le frequenze di note che costituiscono un intervallo di quinta, che sono alla base della cosiddetta scala pitagorica. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI INTERI POSITIVI – TERNA PITAGORICA – NUMERI INTERI – ARITMETICA

spazio

Enciclopedia on line

spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] A differenza di quanto accade nella concezione dello s. dei pitagorici e degli atomisti, non è il corpo ad avere bisogno generalizzando lo s. ordinario (n=3), pensato riferito a una terna cartesiana ortogonale e monometrica. Per n=1 si ha la retta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – POLITOLOGIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – POSTULATO DELLE PARALLELE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio (10)
Mostra Tutti

GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOMETRIA (gr. γεωμετρία) Federigo ENRIQUES Gin. F. 1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] più grandi progressi della geometria greca sono dovuti alla scuola pitagorica. Pitagora stesso avrebbe scoperto che la somma degli angoli d'un curve per cui O è punto triplo. Nel sistema delle terne di tangenti a queste curve in O sono contenute tre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMETRIA (13)
Mostra Tutti

CURVE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] 1. Sulla definizione di curva. - Nell'antica scuola di Pitagora (fondata il 540 a. C.) la linea si pensava alla torsione della curva in M si attribuisce il segno + se la terna (ortogonale) di assi cartesiani adottati e la curva in M sono entrambe ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FORMULE DI FRENET-SERRET – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – FUNZIONE RAPPRESENTABILE

Informatica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Informatica Luigi Dadda Peter J. Denning di Luigi Dadda, Peter J. Denning INFORMATICA Informatica ed elettronica dei calcolatori di Luigi Dadda sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] una moltiplicazione, ricorriamo sistematicamente alla tavola pitagorica memorizzata durante l'infanzia e operiamo mj per la memoria di controllo. Il legame stabilito dall'unità logica tra la terna (sj, qj, mj) e la coppia (si, qi) è rappresentabile ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI DI DUE O PIÙ VARIABILI – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

PROPORZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPORZIONE Fabio CONFORTO Gustavo GIOVANNONI * . I. L'origine della teoria delle proporzioni si fa risalire ai Babilonesi, e il suo primo sviluppo geometrico ai pitagorici, che nelle grandezze numeriche [...] coincidere, talché, denotando con a, b, c la terna di numeri, cui si riduce la quaderna dianzi considerata, di proporzioni e di medietà furono considerate nell'antichità, per esempio dal pitagorico Ippaso (sec. IV a. C. ?), da Archita di Taranto (sec. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPORZIONE (3)
Mostra Tutti

equazione diofantea

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione diofantea equazione diofantea equazione algebrica (in una o più incognite) i cui coefficienti sono tutti numeri interi. Data un’equazione diofantea, l’interesse principale è la ricerca delle [...] , x 2 + y 2 = z 2, le cui soluzioni intere sono dette → terne pitagoriche. L’esistenza di soluzioni dell’equazione pitagorica (come per esempio la terna 3, 4, 5) era nota già agli antichi greci e babilonesi. Più in generale, equazioni del tipo ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIMO TEOREMA DI → FERMAT – ANALISI INDETERMINATA – EQUAZIONE ALGEBRICA – EQUAZIONI DIOFANTEE – TERNE PITAGORICHE
1 2
Vocabolario
tèrna
terna tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
pitagòrico
pitagorico pitagòrico agg. e s. m. [dal lat. Pythagorĭcus, gr. Πυϑαγορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di Pitagora, conforme alla dottrina di Pitagora, cioè al pitagorismo (v.): filosofia, dottrina, sistema, scuola pitagorica; vitto p., vegetariano;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali