serpentina Nel tracciato di strade o di ferrovie, serie di curve strette (tornanti) per superare notevoli dislivelli.
In termotecnica, tubo, per lo più metallico, di piccolo diametro e notevole lunghezza, [...] percorso internamente da un fluido destinato a ricevere o trasmettere calore al fluido che lambisce esternamente lo stesso tubo; è largamente usato nelle macchine frigorifere, nei distillatori, nei surriscaldatori ...
Leggi Tutto
scambiatore di calore Nel senso più ampio dell’espressione, qualunque apparecchio destinato alla trasmissione del calore tra due fluidi. Si distinguono: s. con o senza accumulazione di calore; s. a superficie [...] il calore del fluido caldo è immagazzinato in un ambiente ristretto e poi ceduto al fluido da riscaldare; in termotecnica uno s. di questo tipo è detto accumulatore di calore alternativo o, più comunemente, rigeneratore. Negli s. senza accumulazione ...
Leggi Tutto
Geografia
La parte del ghiacciaio (anche bacino collettore o di raccolta) nella quale avviene l’accumulo delle nevi cadute durante le nevicate, o recate dalle valanghe che si producono sui fianchi del [...] es., il c. è una delle tre regioni del transistore stesso o anche l’elettrodo collegato a tale regione.
In termotecnica, si definisce genericamente c. solare ogni sistema in grado di utilizzare l’energia raggiante solare per provocare variazioni di ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] volvente rispetto alla sua sede (per es., dell’anello interno rispetto all’albero), dovuta a difetti di montaggio.
Nella termotecnica, espansione di un fluido senza scambi di calore e di lavoro con l’esterno e pertanto adiabatica e isoentalpica ...
Leggi Tutto
In genere, struttura metallica costituita essenzialmente, nella sua forma più nota e diffusa, da un telaio più o meno rigido sul quale sono fissate o ricavate una serie di sbarre parallele o, talvolta, [...] al catodo e ha la funzione di far riassorbire all’anodo gli elettroni eventualmente emessi (emissione secondaria) dall’anodo stesso.
In termotecnica, la g. (detta meno comunemente grata o graticola) può essere fissa, piana o a gradini, o mobile. Le g ...
Leggi Tutto
C. elettrico
Dispositivo costituito da due superfici elettricamente conduttrici (armature) separate da un dielettrico e disposte in modo che tra esse si abbia induzione elettrostatica completa: se si stabilisce [...] e la terza emisferica; l’illuminazione del preparato è talora regolata da un diaframma a iride.
C. di vapore
In termotecnica, scambiatore di calore nel quale ha luogo la condensazione di un vapore. In particolare il vapore può essere vapor d’acqua ...
Leggi Tutto
termotecnica
termotècnica s. f. [comp. di termo- e tecnica]. – Parte della tecnica che ha per oggetto le applicazioni di carattere industriale dell’energia termica; comprende quindi, in rapporto a tali applicazioni, sia lo studio della produzione...
termotecnico
termotècnico agg. e s. m. [comp. di termo- e tecnico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di termotecnica, relativo alla termotecnica: applicazioni t. industriali. 2. s. m. (f. -a) Tecnico specializzato in apparati e impianti per applicazioni...