• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Fisica [5]
Biografie [4]
Termodinamica e termologia [3]
Fisica matematica [2]
Metrologia [2]
Ingegneria [2]
Matematica [1]
Meccanica [1]
Storia della fisica [1]
Ottica [1]

termoscopio

Enciclopedia on line

Dispositivo atto a dare indicazioni sullo stato termico di un corpo, ma non a misurarne la temperatura. Con tale termine si indicarono anche i primi dispositivi termometrici, tra i quali molto usato fu quello ideato da S. Santorio nel 1625. In questo, la dilatazione termica dell’aria racchiusa in un palloncino di vetro provocava lo spostamento del liquido contenuto in un cannello comunicante con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termoscopio (1)
Mostra Tutti

termobaroscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termobaroscopio termobaroscòpio [Comp. di termo- e baroscopio] [MTR] [TRM] Nome dei primi termoscopi a dilatazione di aria, così chiamati in quanto risultavano sensibili anche a variazioni della pressione [...] atmosferica: → termoscopio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

termometro

Enciclopedia on line

Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo. Cenni storici I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] fine del 16° sec. (il termoscopio di Galilei è del 1592); bisogna però arrivare agli inizi del 18° sec. perché la termometria possa sfruttare compiutamente i notevoli progressi ottenuti nello studio dei fenomeni termici, principalmente per merito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – SISTEMA TERMODINAMICO – RESISTENZA ELETTRICA – GRANDEZZA INTENSIVA – STRUMENTO DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termometro (4)
Mostra Tutti

Drebbel, Cornelis

Enciclopedia on line

Drebbel, Cornelis Scienziato olandese (Alkmaar 1572 - Londra 1634). Costruì il primo sottomarino, a forma di ovoide, che discese il Tamigi da Westminster a Greenwich nel 1624, raggiungendo una profondità massima di 4 metri. [...] Al D. si attribuiscono anche un microscopio composto, un termoscopio ad aria e varie conoscenze sull'impiego degli esplosivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERMOSCOPIO – TAMIGI – LONDRA

termometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termometria termometrìa [Comp. di termo- e -metria] [MTR] [TRM] Parte della metrologia che s'occupa della misurazione della temperatura: v. termometria. ◆ [MTR] T. acustica: t. in cui la temperatura [...] : lo studio, a scopo clinico, delle variazioni della temperatura del corpo umano. Il primo che si servì a tale scopo del termoscopio, da lui ideato, fu S. Santorio, subito seguito da medici di tutti i paesi: per es., v. radiazioni non ionizzanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termometria (1)
Mostra Tutti

TERMOELETTRICITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOELETTRICITÀ Eligio PERUCCA . È lo studio dei fenomeni di produzione di forza elettromotrice da differenza di temperatura, e dei fenomeni inversi. Più specificatamente comprende i seguenti fenomeni [...] sviluppa uguali quantità di calore per effetto Joule nei due bulbi R, S. Eppure al passaggio della corrente si osserva nel termoscopio un dislivello h il cui senso muta col senso della corrente. Oltre all'effetto Joule, si ha dunque un altro fenomeno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOELETTRICITÀ (2)
Mostra Tutti

Galilei Galileo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Galilei Galileo Galilèi Galileo [STF] (Pisa 1564 - Arcetri 1642) Prof. di matematica (1589) a Pisa, poi (1592) a Padova, e infine ancora a Pisa (1610), con vari soggiorni a Roma; dopo una prima censura [...] ◆ [STF] [TRM] Termometro di G.: uno dei primi termometri a gas, realizzato da G. nel 1592 (in realtà, un termoscopio), costituito da un palloncino di vetro con cui comunicava un tubicino contenente una colonna d'acqua; posto il palloncino in contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA
TAGS: ISOCRONISMO DELLE PICCOLE OSCILLAZIONI – MECCANICA QUANTISTICA – VISCOSITÀ CINEMATICA – FORZE GRAVITAZIONALI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilei Galileo (11)
Mostra Tutti

Gli strumenti della scienza e la loro produzione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Gli strumenti della scienza e la loro produzione Paolo Brenni Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] altro importante strumento che vide la luce nel Seicento è il termometro. Munito di scala graduata fu un’evoluzione diretta del termoscopio, che permetteva semplicemente di rivelare, ma non di misurare, le variazioni di temperatura. Il principio del ... Leggi Tutto

invenzione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

invenzione Nicola Nosengo Quando nasce una nuova tecnologia L'invenzione è il momento fondamentale dell'innovazione tecnologica, quello in cui prende forma un artefatto che prima non esisteva. A volte [...] 'ingresso dei templi che si aprivano da sole quando veniva acceso il fuoco sull'altare. Questo era possibile grazie al termoscopio, fatto di due recipienti pieni per metà d'acqua ‒ una sfera chiusa ermeticamente e un vaso aperto ‒ collegati tra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su invenzione (3)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Arturo Vincenzo Cappelletti Federico Di Trocchio Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] ". Figura presente all'attenzione della storiografia di quegli anni, sia per quanto riguarda la priorità della scoperta del termoscopio o termometro - da alcuni attribuita al Galilei, da altri, almeno nei limiti di migliorie atte a consentire la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ALESSANDRO DI TRALLE – DISCORSO SUL METODO – SANTORIO SANTORIO – COLONNE D'ERCOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Arturo (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
termoscòpio
termoscopio termoscòpio s. m. [comp. di termo- e -scopio]. – Nome dato, in passato, a dispositivi atti a dare indicazioni sullo stato termico di un corpo, ma non a misurarne la temperatura, e inoltre ai primi rudimentali termometri, detti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali